In un tempo in cui si rischia di considerare la formazione come l’«erogazione di un servizio» e lo studio come l’attuazione di valide «tecniche di apprendimento», il cristiano è chiamato a comprendere meglio se e come il suo studio abbia realmente a che fare con la sua vita spirituale. L’uomo che studia e l’uomo che prega sembrano assumere atteggiamenti simili. Quest’analogia — molto fruttuosa ma anche tutta da chiarire — spinge a pensare naturalmente a una spiritualità dello studio. Per il credente la preghiera è a fondamento dello studio e della ricerca scientifica, non solamente qualcosa che l’accompagna o che la segue come suo vertice e compimento.
Shop
Search
PER UNA SPIRITUALITÀ DELLO STUDIO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più