Il testo ripropone due articoli di Remo Bodei, nei quali l’illustre saggista delinea il concetto di laicità oggi prevalente nella cultura insieme alla crisi della politica e della progettualità verso il futuro. Anch’egli ribadisce l’opinione che la Chiesa abbia saputo profittare di quella crisi per inserirsi come rinnovata donatrice di senso in questo tempo di disincanto. In tal modo impedire alle Chiese di esprimere la propria posizione su qualsiasi argomento è atto non di laicità, ma di ostracismo verso un sistema di valori soltanto perché questo non si muove nel quadro della cultura dominante. Dietro la posizione di molti c’è il convincimento che il relativismo etico sia necessario alla democrazia in quanto sarebbe l’unica alternativa all’integralismo religioso. Perciò Bodei parla del relativismo come di un valore assoluto. Ma occorre tener presente che espressioni indubitabili di democrazia come le Corti costituzionali e le Dichiarazioni di diritti sono chiaramente contrarie al relativismo etico.
Shop
Search
REMO BODEI: LAICITÀ E FUTURO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più