03.03.2007
Quaderno 3761
- LA POLEMICA SULLE FOIBE
- É PASSATA DI MODA LA PREGHIERA MENTALE?
- GLI OMOSESSUALI E L'AMMISSIONE AL SACERDOZIO. GLI ASPETTI CANONICI
- CHARLES BAUDALAIRE. «SIGNORE, ABBIATE PIETÀ DEI PAZZI»
- I BAMBINI SOLDATO
- ALLE ORIGINI DEL FILM «ROMA CITTÀ APERTA» DI ROBERTO ROSSELLINI
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
- L'ABBÉ PIERRE, «APOSTOLO DEI SENZA- TETTO»
- LE COSIDDETTE UNIONI DI FATTO
- VENEZUELA: «IL SOCIALISMO DEL XXI SECOLO»
pag. 425
LA POLEMICA SULLE FOIBE
Lo scorso 10 febbraio è stato celebrato al Quirinale il Giorno del Ricordo, istituito dalla Legge 30 marzo 2004, n. 92, «in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata, delle vicende del confine orientale». Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano,...
pag. 430
É PASSATA DI MODA LA PREGHIERA MENTALE?
Il decadimento nel mondo cattolico della consuetudine della preghiera mentale è messo in relazione con gli effetti meno nobili della cultura dominante perfino negli ambienti ecclesiastici. Soltanto l’uomo che nel silenzio riconosce come valore ciò che non si vede e...
pag. 436
GLI OMOSESSUALI E L'AMMISSIONE AL SACERDOZIO. GLI ASPETTI CANONICI
L’articolo illustra una recente Istruzione della Congregazione per l’Educazione Cattolica sull’ammissione al seminario, al noviziato e al sacerdozio di candidati con tendenze omosessuali. Ponendosi in continuità con precedenti documenti, l’Istruzione distingue tendenze profondamente radicate, che escludono l’ammissione, e tendenze transitorie,...
pag. 450
CHARLES BAUDALAIRE. «SIGNORE, ABBIATE PIETÀ DEI PAZZI»
Dalla morte di Baudelaire (1867) ai nostri giorni gli studiosi di letteratura, gli psicologi e gli psicanalisti non hanno smesso di studiarlo per comprenderne l’anima e l’ispirazione. Chi era? Un poeta romantico? Un esteta? Un malato? Un indemoniato? Un visionario?...
pag. 464
I BAMBINI SOLDATO
Nelle «guerre dimenticate» di oggi vengono spesso coinvolti migliaia di minorenni, bambini e bambine, anche minori di dieci anni, arruolati a forza o «volontari», ai quali viene rubata l’infanzia. Sono addestrati al combattimento ed esposti a esperienze atroci e spesso...
pag. 474
ALLE ORIGINI DEL FILM «ROMA CITTÀ APERTA» DI ROBERTO ROSSELLINI
Il volume La storia di «Roma città aperta» pubblicato da Stefano Roncoroni* contiene un’ingente mole di documenti inediti sulle origini del celebre film realizzato nel 1945. La prima idea risale a un soggetto, scritto da Alberto Consiglio, che ha per...
pag. 513
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Annibale Carracci 514 - Benati D. 514 - Butturini F. 529 - Colaianni N. 518 - Dipingendo sulle ali delle farfalle (per una riflessione sulla grafica di Gino Bogoni) 529 - Dean J. W. 527 - Frattallone R. 528 -...
pag. 485
L'ABBÉ PIERRE, «APOSTOLO DEI SENZA- TETTO»
Grande risonanza ha avuto in Francia e in tutto il mondo la morte, a 94 anni, dell’abbé Pierre, fondatore del movimento Emmaus per combattere l’ingiustizia e la povertà. La cronaca ricorda le sue origini benestanti, l’esperienza giovanile tra i cappuccini,...
pag. 495
LE COSIDDETTE UNIONI DI FATTO
La cronaca presenta il testo del disegno di legge governativo sui «diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi» (Dico), che ha iniziato il suo iter parlamentare al Senato lo scorso 21 febbraio. L’auspicio è che il testo venga «migliorato» limitandosi...
pag. 503
VENEZUELA: «IL SOCIALISMO DEL XXI SECOLO»
Hugo Chávez ha iniziato il suo ultimo mandato presidenziale, ma intende riformare la Costituzione per ripresentarsi come candidato nel 2012. Intanto ha ricevuto dal Parlamento il potere di governare attraverso decreti legge per i prossimi 18 mesi. Si alzano insistenti...