Dalla morte di Baudelaire (1867) ai nostri giorni gli studiosi di letteratura, gli psicologi e gli psicanalisti non hanno smesso di studiarlo per comprenderne l’anima e l’ispirazione. Chi era? Un poeta romantico? Un esteta? Un malato? Un indemoniato? Un visionario? L’articolo esamina l’ispirazione della sua opera, percorsa dai grandi temi del cristianesimo: peccato, caduta, rimorso, castigo, preghiera, espiazione, Satana. Se, propriamente parlando, non lo si può definire «poeta cristiano», si deve però ammettere che la sua opera è cristianamente ispirata, pur con oscillazioni e ambiguità.
Shop
Search
CHARLES BAUDALAIRE. «Signore, abbiate pietà dei pazzi»

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più