L’articolo illustra una recente Istruzione della Congregazione per l’Educazione Cattolica sull’ammissione al seminario, al noviziato e al sacerdozio di candidati con tendenze omosessuali. Ponendosi in continuità con precedenti documenti, l’Istruzione distingue tendenze profondamente radicate, che escludono l’ammissione, e tendenze transitorie, che la consentono se sono state superate. Soltanto il raggiungimento di una completa maturità affettiva permette infatti di svolgere adeguatamente il ministero sacerdotale in persona Christi. Il documento richiama i doveri dei formatori, la necessaria apertura e collaborazione dell’interessato, l’eventuale ricorso a terapie psicologiche e la retta decisione finale dei responsabili. L’Autore, professore di Diritto canonico, è rettore della Pontificia Università Gregoriana (Roma).
Shop
Search
GLI OMOSESSUALI E L’AMMISSIONE AL SACERDOZIO. Gli aspetti canonici

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più