04.11.2006
Quaderno 3753
- RENDERE VISIBILE IL GRANDE «SÌ» DELLA FEDE. LA «RIFLESSIONE» DEL PAPA AL CONVEGNO DI VERONA
- IL RICONOSCIMENTO DELL'«ORTODOSSIA» DELLA PIÙ ANTICA PREGHIERA EUCARISTICA
- "VIVE IN FONDO ALLE COSE LA FRESCHEZZA PIÙ CARA"
- LAICI CONTRO LAICI
- LE DONNE CHE MANCANO ALL'APPELLO
- MAURICE BLONDEL E LA SUA RECEZIONE IN ITALIA. LA «LOGICA DELLA VITA MORALE»
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
- IL IV CONVEGNO ECCLLESIALE NAZIONALE (VERONA, 16-20 OTTOBRE 2006)
- LA POLITICA CINESE È MULTILATERALE?
- CARS
pag. 211
RENDERE VISIBILE IL GRANDE «SÌ» DELLA FEDE. LA «RIFLESSIONE» DEL PAPA AL CONVEGNO DI VERONA
Uno dei momenti culminanti del Convegno — il cui tema era «Testimoni di Gesù Risorto, speranza del mondo» — è stato l’incontro di Benedetto XVI con i delegati. Il Papa ha ricordato che la risurrezione di Cristo è un fatto...
pag. 219
IL RICONOSCIMENTO DELL'«ORTODOSSIA» DELLA PIÙ ANTICA PREGHIERA EUCARISTICA
Una dichiarazione del 2001, elaborata da tre dicasteri della Santa Sede e approvata da Giovanni Paolo II, riconosce la validità dell’anafora di Addai e Mari, della Chiesa assira d’Oriente, nonostante l’assenza di un esplicito racconto dell’istituzione eucaristica. L’articolo, attraverso un...
pag. 234
"VIVE IN FONDO ALLE COSE LA FRESCHEZZA PIÙ CARA"
La poesia di Gerard M. Hopkins
La poesia di G. M. Hopkins è un «piccolo pacco d’esplosivo ad alto potenziale» (A. Bertolucci). Ecco alcune domande che si levano dalla sua opera: A che cosa serve la bellezza mortale? Come salvare la bellezza dallo svanire lontano? L’uomo...
pag. 248
LAICI CONTRO LAICI
L’articolo mette in rilievo il dissidio, in Italia, tra i laicisti «forti» e i laicisti «teneri», ed esamina alcuni testi di Giuliano Amato assunti come indicativi di un percorso di alcuni laici verso esiti non dogmatici della laicità. Ma sul...
pag. 254
LE DONNE CHE MANCANO ALL'APPELLO
Negli ultimi decenni la proporzione tra uomini e donne, specialmente in alcuni grandi Paesi dell’Asia, come Cina e India, è stata alterata a sfavore delle donne, che nascono in misura minore rispetto alle normali leggi demografiche. Il fenomeno è provocato,...
pag. 303
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Bendinelli G. 305 - Calipari M. 310 - Danieli M. I. 305 - Di Cicco C. 306 - García Ibáñez A. 309 - Liotti G. 308 - Marretti M. 312 - Origene 305 - Sale G. 303 - Scognamiglio R....
pag. 279
IL IV CONVEGNO ECCLLESIALE NAZIONALE (VERONA, 16-20 OTTOBRE 2006)
Il Convegno, a cui hanno partecipato 2.700 tra delegati e invitati, si è aperto nel pomeriggio del 16 ottobre nell’Arena con una celebrazione presieduta dal vescovo di Verona, mons. Carraro. Momento centrale è stata la prolusione del card. Tettamanzi, presidente...
pag. 290
LA POLITICA CINESE È MULTILATERALE?
È in atto nella politica cinese il passaggio da un sistema di rapporti bilaterali a un più ampio impegno multilaterale. Tale evoluzione è iniziata con la partecipazione alle organizzazioni internazionali, prima a quelle economiche e poi anche a quelle politiche....
pag. 313
CARS
a cura di V. FANTUZZICars (USA, 2006). Regista: JOHN LASSETER. Film di animazione.Il cinema di animazione, avvalendosi di tecnologie sempre più evolute, gareggia con il cinema di personaggi in carne e ossa nel conferire parvenza di realtà a un mondo...