È in atto nella politica cinese il passaggio da un sistema di rapporti bilaterali a un più ampio impegno multilaterale. Tale evoluzione è iniziata con la partecipazione alle organizzazioni internazionali, prima a quelle economiche e poi anche a quelle politiche. Tuttavia il multilateralismo alla cinese è condizionato da irrinunciabili «princìpi di coesistenza pacifica», soprattutto in riferimento alla questione taiwanese e ai diritti dell’uomo: si tratta dunque di un multilateralismo pragmatico, tuttavia degno di essere incoraggiato. L’Autore opera all’Istituto Ricci di Taipei (Taiwan).
Shop
Search
Attualità
La politica cinese è multilaterale?

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più