07.10.2006
Quaderno 3751
- «PROMUOVERE IL DIALOGO PER COSTRUIRE LA PACE»
- IL POSITIVISMO RISUSCITATO
- SCRITTURA CREATIVA ED «ESERCIZI SPIRITUALI»
- LA FILOSOFIA IN DIALOGO CON LA TEOLOGIA IN ITALIA
- DON ZENO E NOMADELFIA: LA GENIALITÀ DELL'AMORE
- UNA TESTIMONIANZA DA GERUSALEMME
- IL SECONDO INCONTRO MONDIALE DEI MOVIMENTI ECCLESIALI
- VATICANO: CAMBI AL VERTICE
- LA SITUAZIONE IN SOMALIA
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
- DOVE VA LA CASA DELLE LIBERTÀ? ALCUNI PROVVEDIMENTI DECISI DAL GOVERNO
- UNITED 93
pag. 3
«PROMUOVERE IL DIALOGO PER COSTRUIRE LA PACE»
Benedetto XVI e l'islam
Durante il suo viaggio pastorale in Baviera, il 12 settembre il Papa ha tenuto nell’università di Regensburg una «lezione» su «Fede e ragione». Egli, fra l’altro, ha citato un brano di un dialogo tra un imperatore bizantino e un dotto...
pag. 11
IL POSITIVISMO RISUSCITATO
L’articolo vuol mostrare la reviviscenza di alcuni aspetti del positivismo storico nella nostra epoca. Perciò prende in esame il sistema elaborato da A. Comte e di esso sottolinea le parti ancora presenti nella mentalità oggi largamente diffusa e le parti...
pag. 20
SCRITTURA CREATIVA ED «ESERCIZI SPIRITUALI»
Gli scaffali delle librerie sono ricchi di manuali di scrittura creativa(1). Cominciano ad apparire anche raccolte di testimonianze di scrittori o antologie di loro saggi e diari utili per coloro che intendono imparare a scrivere poesia o un racconto o...
pag. 34
LA FILOSOFIA IN DIALOGO CON LA TEOLOGIA IN ITALIA
L’articolo presenta una panoramica di opinioni di filosofi italiani contemporanei sulla millenaria questione del rapporto tra ragione e fede. Secondo M. Cacciari, filosofia e teologia si «ri-guardano», cioè si confrontano, su problemi di comune interesse, ma senza separazioni e senza...
pag. 45
DON ZENO E NOMADELFIA: LA GENIALITÀ DELL'AMORE
Sono passati 25 anni dalla morte di don Zeno Saltini (15 gennaio 1981), fondatore di Nomadelfia: era l’utopia concretissima del regno che Gesù stesso iniziò, affidandone la continuazione a quanti lo vogliono seguire (1). E poiché don Zeno, un rivoluzionario...
pag. 56
UNA TESTIMONIANZA DA GERUSALEMME
Immagini di violenza e di terrore sul conflitto israelo-palestinese sono largamente diffuse dai media, che invece danno poco spazio a iniziative di privati e di organizzazioni, presenti in entrambe le parti, in favore di una reciproca comprensione e solidarietà. L’Autore,...
pag. 65
IL SECONDO INCONTRO MONDIALE DEI MOVIMENTI ECCLESIALI
Vita, libertà, unità, responsabilità: in queste quattro parole è compendiata la consegna che Benedetto XVI ha affidato agli aderenti ai movimenti ecclesiali e alle nuove comunità incontrati in piazza San Pietro lo scorso 3 giugno, vigilia di Pentecoste. Che cosa...
pag. 71
VATICANO: CAMBI AL VERTICE
Il 15 settembre scorso ha assunto la carica di Segretario di Stato il card. Tarcisio Bertone, il quale è succeduto al card. Angelo Sodano. Inoltre mons. Giovanni Lajolo è stato nominato presidente della Pontificia Commissione per lo Stato della Città...
pag. 84
LA SITUAZIONE IN SOMALIA
La Somalia nell’era coloniale era divisa in tre regioni: britannica, italiana e francese; le prime due sono ora unite nella Repubblica di Somalia, mentre la terza ha costituito la Repubblica di Gibuti. A Mogadiscio, dopo decenni di instabilità politica, specialmente...
pag. 94
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Badolato F. 101 - De Fiores S. 97 - Dieguez A. M. 94 - Luca A. 99 - Moreschini C. 96 - Pagano S. 94 - Pretto L. 102 - Saper sperare 100 - Servizio Nazionale per il Progetto Culturale...
pag. 76
DOVE VA LA CASA DELLE LIBERTÀ? ALCUNI PROVVEDIMENTI DECISI DAL GOVERNO
La cronaca, dopo la presentazione di alcuni provvedimenti decisi dal Governo prima della legge finanziaria, esamina l’evoluzione della Casa delle libertà, che, stando alle dichiarazioni di alcuni suoi esponenti, non esisterebbe più in quanto tale. In particolare si cerca di...
pag. 103
UNITED 93
a cura di V. FANTUZZIUnited 93 (Gran Bretagna, 2006). Regista: PAUL GREENGRASS. Interpreti principali: J. J. Johnson, G. Commock, P. Adams, D. A. Basche, K. Abdalla.Sono passati cinque anni dall’11 settembre 2001. È opinione diffusa che, da quella data, il...