L’articolo presenta una panoramica di opinioni di filosofi italiani contemporanei sulla millenaria questione del rapporto tra ragione e fede. Secondo M. Cacciari, filosofia e teologia si «ri-guardano», cioè si confrontano, su problemi di comune interesse, ma senza separazioni e senza conciliazioni. S. Natoli parla di neo-paganesimo, cioè di un cristianesimo ormai superato dalla modernità, salvando però un’«etica del finito» con il richiamo alla carità verso il prossimo. La considerazione del nulla e del male nella storia conduce G. Vattimo a parlare di «indebolimento dell’essere». Alla radice del male e del nulla L. Pareyson pone la libertà; E. Severino, all’opposto, una ineluttabile necessità. L’Autore è direttore dell’Istituto filosofico Aloisianum di Padova.
Shop
Search
LA FILOSOFIA IN DIALOGO CON LA TEOLOGIA IN ITALIA
ABBONATI
Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.
Scopri di più