02.09.2006
Quaderno 3749
- LA NUOVA PROLIFERAZIONE NUCLEARE
- «NELL'IMMERSIONE TOTALE». LA POESIA DI ELIZABETH BISHOP
- SALVARE CIÒ CHE ERA PERDUTO: INTRODUZIONE AL VANGELO DI LUCA
- IN DIALOGO CON MARIA: L'ESPERIENZA DI WILHELM KLEIN
- IL «TRAFFICO DELLE DONNE» NEL MONDO DI OGGI
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
- LA RESPONSABILITÀ DEL GIORNALISTA NEI RAPPORTI TRA I POPOLI
- VIAGGIO DI ANDATA E RITORNO TRA LA VITA E LA MORTE NEL FILM «VAMPYR» (1930) DI CARL TH. DREYER
- IL V INCONTRO MONDIALE DELLE FAMIGLIE A VALENCIA
- IL RAPPORTO SVIMEZ SULL'ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO
- IL SEMESTRE DI PRESIDENZA AUSTRIACA DELL'UNIONE EUROPEA
pag. 347
LA NUOVA PROLIFERAZIONE NUCLEARE
Oggi sta riprendendo vigore la corsa agli armamenti nucleari. La crisi energetica spinge a intensificare la produzione di energia atomica per uso civile, che però potrebbe essere convertita anche all’uso militare. Molti Paesi intendono munirsi di deterrente nucleare come arma...
pag. 354
«NELL'IMMERSIONE TOTALE». LA POESIA DI ELIZABETH BISHOP
La Bishop è una delle voci poetiche più significative del secondo Novecento americano. Poetessa dell’osservazione e dell’attenzione, con i suoi versi conduce il lettore a «una nuova consapevolezza dell’alterità misteriosa del mondo» (Seamus Heaney). La vita l’ha sottoposta a una...
pag. 367
SALVARE CIÒ CHE ERA PERDUTO: INTRODUZIONE AL VANGELO DI LUCA
L’articolo, con un’analisi puntuale, presenta alcune caratteristiche del Vangelo di Luca. È l’unico ad avere un proemio che precisa il metodo di composizione e la finalità; le fonti (Marco e la cosiddetta fonte Q) e la loro rielaborazione, con soppressioni...
pag. 380
IN DIALOGO CON MARIA: L'ESPERIENZA DI WILHELM KLEIN
Un recente volume* permette di scoprire una figura interessante e a lungo dimenticata nel panorama teologico del Novecento. Con un approccio biblico-teologico sui generis, Klein penetra nel mistero di Dio attraverso Maria. * G. TRENTIN, In principio. Il «mistero di...
pag. 386
IL «TRAFFICO DELLE DONNE» NEL MONDO DI OGGI
È assai difficile avere dati precisi sul «traffico delle donne», che costituisce oggi una nuova forma di schiavitù per milioni di persone. La Nota rileva, anzitutto, che tale traffico è una manifestazione della scarsa considerazione in cui la donna è...
pag. 436
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Aramini M. 442 - Berzano L. 437 - Bovon F. 444 - Coleman C. 448 - Federico Zandomeneghi 445 - Hourcade J. 445 - Istituto di Scienze Religiose «A. Marvelli» 440 - Lambiasi F. 436 - Marini E. 447 -...
pag. 393
LA RESPONSABILITÀ DEL GIORNALISTA NEI RAPPORTI TRA I POPOLI
Di fronte ai condizionamenti posti oggi all’informazione giornalistica (lo squilibrio tra il Nord e il Sud del mondo, la necessità di elaborare messaggi a diffusione universale, i pregiudizi verso le culture diverse), sono compiti del giornalista valutare criticamente gli avvenimenti...
pag. 400
VIAGGIO DI ANDATA E RITORNO TRA LA VITA E LA MORTE NEL FILM «VAMPYR» (1930) DI CARL TH. DREYER
Nell’estate del 1930, quando il regista danese Carl Th. Dreyer (1889-1968) realizzò in Francia una pellicola appartenente al genere fantastico, Vampyr, non intendeva inserirsi nel filone degli horror-film, ma sperimentare nel campo della fotografia come in quello del sonoro nuove...
pag. 412
IL V INCONTRO MONDIALE DELLE FAMIGLIE A VALENCIA
La cronaca ricorda gli eventi che hanno preceduto l’incontro e i momenti salienti della visita del Papa (8-9 luglio). Si sofferma in particolare sulla catechesi da lui sviluppata sul valore della famiglia come bene necessario per i popoli e come...
pag. 422
IL RAPPORTO SVIMEZ SULL'ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO
La cronaca presenta gli elementi essenziali del Rapporto Svimez 2006 sull’economia del Mezzogiorno, per la quale si documenta un peggioramento tra il 2004 e il 2005. Fra i tanti settori esaminati approfonditamente nel Rapporto vengono presentati i dati relativi alla...
pag. 429
IL SEMESTRE DI PRESIDENZA AUSTRIACA DELL'UNIONE EUROPEA
Il semestre di presidenza austriaca dell’Ue (gennaio-giugno 2006) si è aperto con un discorso programmatico del cancelliere W. Schüssel. Uno dei problemi più dibattuti è stata la «direttiva Bolkestein» sulla liberalizzazione dei servizi, approvata infine con un compromesso. Si è...