È assai difficile avere dati precisi sul «traffico delle donne», che costituisce oggi una nuova forma di schiavitù per milioni di persone. La Nota rileva, anzitutto, che tale traffico è una manifestazione della scarsa considerazione in cui la donna è tenuta. Parla poi del «turismo sessuale» che, in alcuni Paesi asiatici, è divenuto una delle più importanti fonti di guadagno. Infine si sofferma sui «servizi» delle donne oggetto del «traffico», per concludere che di questo drammatico problema oggi si preferisce tacere.
Shop
Search
IL «TRAFFICO DELLE DONNE» NEL MONDO DI OGGI

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più