di Redazione

pag. 107

ALCIDE DE GASPERI, PROMOTORE DELLA DEMOCRAZIA

Il 19 agosto 1954 moriva improvvisamente Alcide De Gasperi. L’editoriale, partendo dalla tavola rotonda su un volume di G. Sale, riprende soltanto alcuni punti essenziali della sua politica negli anni 1946-47, anni nei quali si decise il futuro dell’Italia. Nel...


di Piersandro Vanzan

pag. 114

TERESIO OLIVELLI: ILLUSIONI, DISINCANTO E MARTIRIO

Attingendo alla vasta documentazione raccolta per la causa di beatificazione, l’articolo ripercorre la breve ma intensa vita di Teresio Olivelli (1916-45), che brillò per grande fede e carità. Una vicenda che, dalla giovanile illusione fascista e dal progressivo disincanto, causato...


di Alfred Darwanin

pag. 123

SPIRITUALITÀ IGNAZIANA E «LEADERSHIP» ORGANIZZATIVA

L’Autore, professore di Psicologia all’Università di Malta, mette a confronto il sistema direzionale delle organizzazioni laiche odierne con quello della Compagnia di Gesù. Nella società contemporanea si fa strada un nuovo modo di direzione, non più verticale ma partecipato e...


di Giovanni Sale

pag. 136

I CATTOLICI POPOLARI E L'AVENTINO

Nell’estate del 1924 iniziò un dibattito molto acceso tra i due maggiori partiti che sostenevano la protesta aventiniana (socialisti e popolari) sulla possibilità di una collaborazione politica tesa ad abbattere il Governo guidato da Mussolini e riportare il Paese alla...


di Giuseppe De Rosa

pag. 148

SI PUÒ PARLARE DI TRE MONOTEISMI ABRAMITICI?

Si può parlare di tre monoteismi abramitici come se si trattasse di un unico monoteismo, professato dall’ebraismo, dal cristianesimo e dall’islamismo? Riflettendo su questo problema, l’articolo espone la concezione che le tre religioni hanno del monoteismo e il posto che...


di Antonio Spadaro

pag. 162

QUANDO LA PENNA VALE COME UNA BAIONETTA. LA STORIA DI RUB˩N GALLEGO

«Sono un eroe. È facile essere un eroe»: queste le prime folgoranti parole di Bianco su nero*, un romanzo autobiografico in 41 quadri scritto da Rubén Gallego. Nato a Mosca nel 1968 con una paralisi cerebrale, privo dell’uso degli arti...


di Giovanni Marchesi

pag. 167

OMOSESSUALITÀ E SACERDOZIO

«La Chiesa non può ammettere al seminario e agli ordini sacri coloro che praticano l’omosessualità, presentano tendenze omosessuali profondamente radicate o sostengono la cosiddetta cultura gay». Questa è l’affermazione centrale di un breve documento pubblicato dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica,...


di Luciano Larivera

pag. 177

GLI SCANDALI BANCARI DEL 2005

Il 13 dicembre dello scorso anno è stato arrestato G. F., ex amministratore delegato della Banca Popolare Italiana. Egli è sospettato di molti reati associativi per la fallita scalata alla Banca Antonveneta. La cronaca presenta il sistema bancario italiano e...


di Angelo Macchi

pag. 188

L'ERITREA TRA UNA PACE INCERTA E TENDENZE AUTORITARIE

Le elezioni svoltesi in Etiopia nel maggio dello scorso anno, dalle quali il premier M. Zenawi è uscito indebolito, offrono l’occasione per ripercorrere gli avvenimenti che hanno caratterizzato i difficili rapporti tra Etiopia ed Eritrea. Quest’ultima, federata dal 1962 con...


di Redazione

pag. 195

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Angelini F. 202 - Associazione Centro Astalli 199 - Borras A. 207 - Chimirri G. 205 - Congregazione per i Vescovi 196 - Cortese E. 206 - Da Martini a Mitoraj 210 - D’Ascenzi V. 204 - Diritto umanitario e...


di Virgilio Fantuzzi

pag. 211

L'ENFANT

a cura di V. FANTUZZIL’enfant (Belgio - Francia, 2005). Regista: JEAN-PIERRE DARDENNE - LUC DARDENNE. Interpreti principali: J. Rénier, D. François, J. Segard, F. Rongione, O. Gourmet, M. Bailly, F. Bodson.Sonia (Déborah François), poco più che ragazzina, lascia la clinica...