Le elezioni svoltesi in Etiopia nel maggio dello scorso anno, dalle quali il premier M. Zenawi è uscito indebolito, offrono l’occasione per ripercorrere gli avvenimenti che hanno caratterizzato i difficili rapporti tra Etiopia ed Eritrea. Quest’ultima, federata dal 1962 con l’Etiopia, fu di fatto ridotta a una sua provincia: ma una lunga lotta di liberazione, favorita anche dalla caduta del regime marxista etiopico di H. Menghistu, le ha dato nel 1993 l’indipendenza sotto la guida di I. Afwerki. Dopo un breve periodo di relativa calma e di un certo progresso economico, nel 1998 scoppiò una nuova sanguinosa guerra con l’Etiopia, conclusa con la pace di Algeri del dicembre 2000. Da allora, nonostante l’intervento delle Nazioni Unite, la situazione è rimasta tesa e non è stata ancora definita la questione dei confini.
Shop
Search
L’ERITREA TRA UNA PACE INCERTA E TENDENZE AUTORITARIE

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più