03.12.2005
Quaderno 3731
- IL NATALE CON BENEDETTO XVI
- PIO XII E LA DEMOCRAZIA. IL RADIOMESSAGGIO DEL NATALE 1944
- LA CHIESA «SPONSA VERBI». L'ECCLESIOLOGIA DI HANS URS VON BALTHASAR
- VIVERE: ESPERIENZA O ESPERIMENTO? RIFLESSIONI IN MARGINE A UN SAGGIO DI FILIPPO LA PORTA
- RICORDO DI CARLO MARIA GIULINI
- PER NON DIMENDICARE LA TRAGEDIA DELLA «SHOÀ»
- I 25 ANNI DEL «JESUIT REFUGEE SERVICE»
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
- LA CHIESA ITALIANA SOTTO ACCUSA?
- RATIFICATO IL PROGETTO DI COSTITUZIONE IN IRAQ
- OLIVER TWIST
pag. 425
IL NATALE CON BENEDETTO XVI
Nel volume Collaboratori della verità, per ogni giorno dell’anno è riportato un testo tratto dai diversi scritti dell’allora card. Ratzinger. Una quindicina di essi si riferiscono al Natale e ne definiscono il mistero nei suoi diversi aspetti. A Natale non...
pag. 431
PIO XII E LA DEMOCRAZIA. IL RADIOMESSAGGIO DEL NATALE 1944
Nel radiomessaggio natalizio del 1944, pronunciato pochi mesi prima della fine della seconda guerra mondiale, si trova per la prima volta un’accettazione piena della «democrazia politica» come la forma di governo più adatta a garantire il bene pubblico e la...
pag. 445
LA CHIESA «SPONSA VERBI». L'ECCLESIOLOGIA DI HANS URS VON BALTHASAR
Nel centenario della nascita di von Balthasar (1905-88), l’articolo illustra la sua vasta e profonda opera di pensatore e di scrittore, soprattutto nell’ambito ecclesiologico, ricordando come egli sottolinei il fondamento trinitario e cristologico della Chiesa: per lui la Chiesa è...
pag. 458
VIVERE: ESPERIENZA O ESPERIMENTO? RIFLESSIONI IN MARGINE A UN SAGGIO DI FILIPPO LA PORTA
Ai nostri giorni ogni esperienza di vita sembra essere a tempo determinato: dal lavoro agli affetti. Tutto si può (e anzi si deve) cambiare. Sembra farsi largo la convinzione che, dopo ogni scelta, debba essere sempre possibile tornare indietro. All’«esperienza»...
pag. 467
RICORDO DI CARLO MARIA GIULINI
Il maestro Giulini, morto a Brescia a 91 anni il 14 giugno scorso, è stato un grande artista e un uomo di fede. Dopo gli studi esordì come violoncellista. Debuttò come direttore al teatro Adriano di Roma nel 1944 con...
pag. 478
PER NON DIMENDICARE LA TRAGEDIA DELLA «SHOÀ»
Dopo aver richiamato vari interventi dei Pontefici di condanna dell’antisemitismo e degli orrori nazifascisti durante l’ultima guerra, vengono presentate alcune recenti opere che ricordano non solo la Shoà, ma anche dilemmi rabbinici nella Lituania occupata dai nazisti e un caso...
pag. 488
I 25 ANNI DEL «JESUIT REFUGEE SERVICE»
Il 14 novembre è ricorso il 25° anniversario del Servizio dei gesuiti per i rifugiati (JRS) che fu istituito dall’allora preposito generale p. Pedro Arrupe. Nel mondo ci sono 50 milioni di rifugiati e sfollati, dei quali il 70% sono...
pag. 512
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Agostino d’Ippona 524 - Albonetti A. 514 - «Amici di Tolstoj» 524 - Andaloro M. 522 - Barrett Ch. K. 523 - Campanella E. 524 - Cattaneo E. 524 - Cesaretti P. 522 - Chiara M. 527 - Cipolloni G....
pag. 495
LA CHIESA ITALIANA SOTTO ACCUSA?
Ci si sofferma sulla ventata di laicismo anticlericale che sembra essersi manifestata nel nostro Paese, tendente a porre la Chiesa italiana «sotto accusa». Si tratta di un fenomeno limitato ad alcune forze politiche di minoranza, al quale però i grandi...
pag. 504
RATIFICATO IL PROGETTO DI COSTITUZIONE IN IRAQ
Una svolta importante nel cammino dell’Iraq verso la democrazia è stata la ratifica, attraverso un referendum popolare, del progetto di Costituzione. Gravi ombre pesavano su questo evento, sia per l’opposizione degli arabi sunniti sia per il perdurare degli attacchi dei...
pag. 529
OLIVER TWIST
a cura di V. FANTUZZIOliver Twist (Francia - Gran Bretagna, 2005). Regista: ROMAN POLANSKI. Interpreti principali: B. Kingsley, B. Clark, J. Foreman, M. Strong, L. Rowe, H. Eden, E. Hardwicke, F. Cuka.«Prego, signore, potrei averne ancora?», la supplica, rivolta dall’orfanello...