Ci si sofferma sulla ventata di laicismo anticlericale che sembra essersi manifestata nel nostro Paese, tendente a porre la Chiesa italiana «sotto accusa». Si tratta di un fenomeno limitato ad alcune forze politiche di minoranza, al quale però i grandi media danno largo spazio, facendolo apparire più vasto di quello che è. Vengono così riportate le critiche rivolte al Papa per aver parlato della «sana» e «legittima» laicità; per la «discriminazione» a carico delle persone con tendenze omosessuali, escluse dal sacerdozio. Particolarmente criticato è stato il card. Camillo Ruini accusato di «ingerenza» nei campi di competenza dello Stato. In conclusione si ribadisce il diritto e il dovere della Chiesa di illuminare le coscienze con la luce del Vangelo su ciò che è il vero bene dell’uomo.
Shop
Search
LA CHIESA ITALIANA SOTTO ACCUSA?

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più