di Virgilio Fantuzzi

pag. 312

RAPSODIA SATANICA

Rapsodia satanica (Italia, 1914-1917). Regista: NINO OXILIA. Interpreti principali: L. Borelli, A. Habay, U. Bazzini, A. Cini, A. Nepoti. Visto al Teatro dell’Opera di Roma con accompagnamento di musica dal vivo, Rapsodia satanica è un film realizzato a partire dal...


di Card. Roberto Tucci

pag. 245

I VIAGGI INTERNAZIONALI DI GIOVANNI PAOLO II

Durante le esequie di Giovanni Paolo II si sono affacciate alla mia mente le immagini di tante celebrazioni all’aperto, anche sotto la sferza del sole oppure flagellate dall’inclemenza degli elementi, con la partecipazione di moltitudini di fedeli stretti attorno al...


di Redazione

pag. 209

UN PAPA TEDESCO E ROMANO: BENEDETTO XVI. I PRIMI INTERVENTI

Il card. Joseph Ratzinger, divenuto Papa Benedetto XVI, nell’arco di una settimana ha pronunciato tre importanti discorsi. Nell’omelia della Messa Pro eligendo Pontifice (18 aprile) ha dichiarato che alla dittatura del relativismo è necessario opporre una fede matura. Dopo la...


di Redazione

pag. 223

IL CASO DI TERRY SCHIAVO

Il caso di Terry Schiavo ha posto gravi problemi medici, giuridici e morali. Si tratta infatti di giudicare se una persona in stato vegetativo debba continuare a ricevere cibo e acqua oppure se l’alimentazione e l’idratazione debbano essere sospese, affinché...


di Giovanni Sale

pag. 231

LA SCUOLA NEL DIBATTITO ALLA COSTITUENTE

Valendosi anche di materiale inedito, l’articolo ricostruisce il difficile percorso che condusse all’approvazione dell’art. 33, sulla scuola, all’Assemblea Costituente nell’aprile del 1947, dov’erano schierati su posizioni opposte cattolici e laici, sia di destra sia di sinistra. Per i cattolici tale...


di John Navone

pag. 258

Z. BRZEZINSKI E LA POLITICA ESTERA DEGLI STATI UNITI

In un recente libro*, partendo dall’attuale egemonia mondiale degli Stati Uniti, si pone l’interrogativo sul loro futuro ruolo a livello internazionale: dominare il mondo o guidarlo? Si ritiene che gli Stati Uniti debbano puntare a una leadership fondata su convinzioni...


di Giovanni Marchesi

pag. 270

LE SOLENNI ESEQUIE DI GIOVANNI PAOLO II

«Santo subito!», questo è il grido che si è levato dall’immensa folla accalcata in piazza San Pietro, al termine della celebrazione della messa esequiale di Giovanni Paolo II, avvenuta venerdì mattina 8 aprile. Si presenta un resoconto delle tre «stazioni»...


di Michele Simone

pag. 279

LE ELEZIONI REGIONALI E IL NUOVO GOVERNO

La cronaca sintetizza i risultati delle elezioni svoltesi in 14 Regioni; di esse 12 sono state conquistate dal centro-sinistra (in precedenza ne governava 6), mentre due (Lombardia e Veneto) hanno rieletto un presidente del centro-destra, anche se in Lombardia la...


di Edmond Farahian

pag. 287

IL LIBANO DI NUOVO FRA TIMORI E SPERANZE

Una seria crisi si è aperta in Libano il 14 febbraio scorso con l’attentato a Beirut nel quale è morto l’ex premier R. Hariri. Il fatto ha suscitato grande emozione e provocato violente manifestazioni contro la Siria, che dal 1976...