Valendosi anche di materiale inedito, l’articolo ricostruisce il difficile percorso che condusse all’approvazione dell’art. 33, sulla scuola, all’Assemblea Costituente nell’aprile del 1947, dov’erano schierati su posizioni opposte cattolici e laici, sia di destra sia di sinistra. Per i cattolici tale materia era stata sin dai primi decenni dell’Ottocento un vero e proprio cavallo di battaglia in difesa della libertà di pensiero e di espressione (di cui la libertà scolastica era considerata insopprimibile corollario). La Costituente dopo un lungo dibattito riconobbe le scuole non statali, ma a condizione che esse venissero istituite «senza oneri per lo Stato».
Shop
Search
LA SCUOLA NEL DIBATTITO ALLA COSTITUENTE

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più