Il card. Joseph Ratzinger, divenuto Papa Benedetto XVI, nell’arco di una settimana ha pronunciato tre importanti discorsi. Nell’omelia della Messa Pro eligendo Pontifice (18 aprile) ha dichiarato che alla dittatura del relativismo è necessario opporre una fede matura. Dopo la prima Messa concelebrata con i cardinali nella Cappella Sistina (20 aprile) ha affermato il suo impegno a continuare l’azione di Giovanni Paolo II nell’applicazione del Concilio Vaticano II e nella promozione del dialogo ecumenico e con tutti gli uomini e le donne del nostro tempo. Infine nella concelebrazione in piazza San Pietro per l’inizio del pontificato (24 aprile) ha indicato nel simbolismo del pallio e dell’anello del pescatore, appena ricevuti, il significato della sua missione di pastore del gregge di Cristo.
Shop
Search
UN PAPA TEDESCO E ROMANO: BENEDETTO XVI. I primi interventi

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più