BERDARD LONERGAN AL SERVIZIO DELLA CHIESA

Nel novembre 2004 si è tenuto all’Università Gregoriana di Roma un Convegno internazionale per il centenario della nascita del filosofo e teologo B. Lonergan (1904-84). Il card. Carlo M. Martini nella Prolusione propone alcune riflessioni sull’influsso che il pensiero del...


di André Fossion

pag. 342

VERSO COMUNITÀ CATECHIZZATE E CATECHIZZANTI

È in atto da 40 anni un impegno di rinnovamento della catechesi, sostenuto da diversi documenti del Magistero. L’Autore, professore al Centro Lumen Vitae di Bruxelles, propone quattro itinerari per la formazione permanente di giovani e adulti: una catechesi comunitaria...


di Giovanni Arledler

pag. 352

L'OPERA DI PHILIP K. DICK

«Il nostro non è un mondo reale, ma una grande e complessa rappresentazione onirica (architettata da una mente superiore a tutte le altre), in balìa di divinità capricciose e antagoniste. Il presente appare del tutto artificioso, sui modelli imposti dall’industria...


di Giandomenico Mucci

pag. 366

CIORAN: IL NICHILISMO TENTATO DALLA MUSICA

L’articolo tratta di una felice contraddizione di Emil M. Cioran (1911-95). I suoi Quaderni intimi mostrano che il nichilismo assoluto professato negli scritti editi era in realtà insidiato da una profonda e dichiarata nostalgia di Dio. Pur senza mai giungere...


di Ottavio De Bertolis

pag. 374

L'ATTEGGIAMENTO CORRETTO PER LA RICERCA

Il tema della «correttezza intellettuale» è svolto con riferimento a san Tommaso, sia per quello che egli dice, sia per il modo in cui lo dice. Sono proposte così alcune norme per l’«onesto lavoro intellettuale»: ragionare con la propria testa,...


di Giovanni Marchesi

pag. 385

UN NUOVO RITO DEL MATRIMONIO

«Io accolgo te, come mia sposa / come mio sposo...». In questa formula del consenso sta una delle novità del nuovo Rito del Matrimonio, promulgato dalla Conferenza Episcopale Italiana. L’edizione «tipica» in lingua italiana esce a 35 anni di distanza...


di Michele Simone

pag. 394

IL 3° CONGRESSO NAZIONALE DEI DEMOCRATICI DI SINISTRA

Dal 3 al 5 febbraio scorsi si è svolto a Roma il 3° Congresso dei DS. Piero Fassino, riconfermato segretario, nella sua relazione introduttiva ha scelto di illustrare soprattutto le proposte programmatiche del suo partito per il Governo del Paese,...


di Edmond Farahian

pag. 403

IL SUDAN VERSO LA PACE?

Il Sudan (oltre 2 milioni e mezzo di km2 e quasi 34 milioni di abitanti) è stato travagliato per 21 anni da una sanguinosa guerra civile tra il Nord musulmano e il Sud animista e cristiano. La storia recente, dopo...