CIORAN: IL NICHILISMO TENTATO DALLA MUSICA
L’articolo tratta di una felice contraddizione di Emil M. Cioran (1911-95). I suoi Quaderni intimi mostrano che il nichilismo assoluto professato negli scritti editi era in realtà insidiato da una profonda e dichiarata nostalgia di Dio. Pur senza mai giungere a certezze esplicite sul soprannaturale, lo scrittore rumeno era continuamente tentato dalla fede. Lo strumento che gli servì per dubitare della validità delle sue posizioni teoriche fu la musica classica, specialmente l’amatissimo Bach.