04.12.2004
Quaderno 3707
- NATALE CON DIETRICH BONHOEFFER
- TOGLIATTI, DE GASPERI E LA QUESTIONE RELIGIOSA
- UNA SPIRITUALITÀ PER TEMPI DIFFICILI
- ICONOGRAFIA CRISTIANA E PITTURA RIVOLUZIONARIA
- LA MUSICA DI NICK DRAKE
- INTERVISTE SULLA FEDE
- DALL'ECONOMIA ALL'ECO ECONOMIA
- «É SEVERAMENTE VIETATO FUMARE»
- BUSH RIELETTO PRESIDENTE DEGLI STATI UNITI
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
- L'INCONTRO DEI NUNZI IN AFRICA
- PICCOLI LADRI
pag. 419
NATALE CON DIETRICH BONHOEFFER
«Soprattutto una cosa: non dovete pensare che io mi lasci abbattere da questo Natale in solitudine». Così Dietrich Bonhoeffer scriveva ai genitori il 17 dicembre 1943 dal carcere berlinese di Tegel, dove era stato rinchiuso con l’accusa di cospirazione contro...
pag. 425
TOGLIATTI, DE GASPERI E LA QUESTIONE RELIGIOSA
La questione religiosa nei primi anni di vita della Repubblica costituì in Italia uno dei temi caldi del dibattito politico tra comunisti e democristiani. L’articolo, utilizzando una documentazione inedita, esamina la «svolta» che Togliatti impresse al suo partito in questa...
pag. 438
UNA SPIRITUALITÀ PER TEMPI DIFFICILI
L’articolo ripropone al cristiano disorientato dei nostri giorni la spiritualità della provvidenza e dell’abbandono come quella che meglio conviene a questa epoca di crisi di valori e di insignificanza dell’essere umano. Una spiritualità che nulla altro è che l’esercizio della...
pag. 445
ICONOGRAFIA CRISTIANA E PITTURA RIVOLUZIONARIA
Con la Rivoluzione francese anche il mondo dell’arte ha subìto una radicale trasformazione, già iniziata all’epoca dell’Illuminismo. Gli schemi dell’iconografia cristiana sono utilizzati per l’esaltazione dei valori rivoluzionari. Ci sono però artisti su commissione e artisti liberi o di avanguardia....
pag. 458
LA MUSICA DI NICK DRAKE
Ascoltare la musica di Nicholas Rodney Drake (1948-74), in arte Nick Drake, significa entrare nel mondo di una sensibilità musicale accesa e intensa. Per molti essa ha significato la scoperta di un’atmosfera, di un contesto di vita: un mondo di...
pag. 466
INTERVISTE SULLA FEDE
Nel volume di Paolo Grieco* sono raccolte le interviste a otto personalità contemporanee, appartenenti a diversi ambiti culturali, sul tema della fede. Un elemento comune è l’ammissione della difficoltà a credere e del dubbio ricorrente, ma insieme il riconoscimento che,...
pag. 471
DALL'ECONOMIA ALL'ECO ECONOMIA
La nota dà conto di un recente Forum internazionale sulla salvaguardia della natura. Mentre l’economia classica subordina la natura al profitto, l’eco-economia afferma la superiorità del capitale umano e ambientale su quello finanziario, come condizione per realizzare uno sviluppo sostenibile....
pag. 491
«É SEVERAMENTE VIETATO FUMARE»
Il tabagismo, cioè l’intossicazione prodotta dall’uso eccessivo e protratto del tabacco da fumo, costituisce uno dei grandi problemi della società. La cronaca si sofferma sulla «dipendenza» e sui danni che esso provoca.
pag. 501
BUSH RIELETTO PRESIDENTE DEGLI STATI UNITI
Dopo gli eventi dell’11 settembre 2001, la decisione di intervenire militarmente prima in Afghanistan e poi in Iraq produsse divisioni nell’opinione pubblica e tra le grandi potenze. Il 2 novembre scorso G. W. Bush è stato rieletto presidente battendo J....
pag. 511
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Bittasi S. 513 - Danieli M. I. 520 - De Rosa G. 511 - Ferraro G. 515 - Furia P. 522 - Impagliazzo M. 519 - Nazione (La) cattolica 519 - Origene 520 - Picardi L. 516 - Pigafetta G....
pag. 481
L'INCONTRO DEI NUNZI IN AFRICA
«La Chiesa in Africa attualmente deve confrontarsi con vecchi e nuovi problemi, ma è anche aperta a grandi speranze». Così ha affermato Giovanni Paolo II ricevendo in udienza i Rappresentanti Pontifici in Africa e in Madagascar al termine del loro...
pag. 523
PICCOLI LADRI
a cura di V. FANTUZZIPiccoli ladri (Iran, 2004). Regista: MARZIYEH MESHKINI. Interpreti principali: G. Gothi, Zahed, A. Rezaii, S. Akhbari.Qualche mese fa, parlando di un film girato da un regista afghano per le strade polverose di Kabul, Osama di Siddiq...