Con la Rivoluzione francese anche il mondo dell’arte ha subìto una radicale trasformazione, già iniziata all’epoca dell’Illuminismo. Gli schemi dell’iconografia cristiana sono utilizzati per l’esaltazione dei valori rivoluzionari. Ci sono però artisti su commissione e artisti liberi o di avanguardia. Tra i primi, J. J. David, in particolare con La morte di Marat, crea opere di devozione atea; tra i secondi, F. Goya, specialmente con i Capricci, mostra gli eccessi negativi del culto della ragione. L’Autore lavora alla Kunst-Station St. Peter di Colonia (Germania).
Shop
Search
ICONOGRAFIA CRISTIANA E PITTURA RIVOLUZIONARIA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più