04.09.2004
Quaderno 3701
- LA PEDAGOGIA DEI SAGGI NELL'ANTICO ISRAELE
- GLI EBREI E L'ANTISEMITISMO IN RUSSIA
- LA «DIGNITÀ» DELLA PERSONA UMANA
- LA MODERNITÀ DELLA RELIGIONE
- GIUSEPPE MOSCATI. IL MEDICO DELL'UOMO «INTEGRALE»
- A PROPOSITO DEL «NON POSSIAMO NON DIRCI "CRISTIANI"» DI B. CROCE
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
- LA SOLIDARIETÀ CRISTIANA VERSO I RIFUGIATI E I MIGRANTI
- LA RELAZIONE DEL PRESIDENTE DELL'ANTITRUST
- LA REPUBBLICA DI SERBIA E MONTEGRO OGGI
- PRIMAVERA, ESTATE, AUTUNNO, INVERNO... E ANCORA PRIMAVERA
pag. 345
LA PEDAGOGIA DEI SAGGI NELL'ANTICO ISRAELE
L’Autore, professore al Pontificio Istituto Biblico (Roma), analizza i libri sapienziali dell’Antico Testamento sotto il profilo pedagogico: i saggi della Bibbia sono i maestri dell’antico Israele. Passa così in rassegna il libro dei Proverbi, che nella prima parte fa parlare...
pag. 359
GLI EBREI E L'ANTISEMITISMO IN RUSSIA
Gli ebrei erano già presenti in Russia alla fine del sec. XVIII; con le immigrazioni dalla Polonia giunsero a 900.000; oggi sono calcolati tra i 400.000 e i 500.000. I Governi, la Chiesa ortodossa e l’opinione pubblica non furono mai...
pag. 370
LA «DIGNITÀ» DELLA PERSONA UMANA
Il problema della dignità umana si pone perché, per giustificare il ricorso all’eutanasia e al suicidio assistito, si ricorre al concetto di «morte con dignità», intendendo con «dignità» una condizione di vita esente da malattie che comportano sofferenze umilianti e...
pag. 381
LA MODERNITÀ DELLA RELIGIONE
L’Autore, professore di Epistemologia e Antropologia presso l’Istituto «Aloisianum» (Padova), espone il pensiero di Ch. Taylor sul rapporto tra religione e modernità, alla luce delle tendenze emerse nella seconda metà del sec. XX: l’individualizzazione della fede, con la ricerca di...
pag. 394
GIUSEPPE MOSCATI. IL MEDICO DELL'UOMO «INTEGRALE»
I due volumi* non sono una biografia di Moscati. Il primo ne riproduce gli scritti, con note e commenti; il secondo contiene una raccolta di inediti del Santo e, in appendice, alcune significative testimonianze che ne mettono a fuoco la...
pag. 400
A PROPOSITO DEL «NON POSSIAMO NON DIRCI "CRISTIANI"» DI B. CROCE
L’Autore riprende le critiche che il sen. Compagna ha rivolto a un suo precedente articolo sulla democrazia liberale in Italia e in Europa e spiega le ragioni che gli hanno consigliato di omettere la citazione del Perché non possiamo non...
pag. 432
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Ales Bello A. 438 - Bertacchini R. 446 - Calvani S. 433 - Cani di pietra 448 - D’Ambra M. 438 - Dio Padre Creatore 442 - Ferri M. 437 - Gaudí e il modernismo catalano 444 - Giacomoni S....
pag. 406
LA SOLIDARIETÀ CRISTIANA VERSO I RIFUGIATI E I MIGRANTI
La cronaca si sofferma su due fenomeni distinti: il dramma dei rifugiati e il tema più generale delle «migrazioni». I rifugiati, secondo le ultime stime dell’ONU, sono oggi circa 17 milioni. I «migranti» sono invece circa 200 milioni. Dei problemi...
pag. 416
LA RELAZIONE DEL PRESIDENTE DELL'ANTITRUST
La cronaca presenta gli elementi essenziali della Relazione letta dal presidente dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato, G. Tesauro, lo scorso 22 giugno a Montecitorio sull’attività svolta da tale organismo lo scorso anno. Le resistenze a procedere in avanti...
pag. 424
LA REPUBBLICA DI SERBIA E MONTEGRO OGGI
Dalla dissoluzione della Repubblica Federale Socialista di Iugoslavia sono sorte cinque Repubbliche, tra le quali quella di Serbia e Montenegro. Il presidente serbo S. Miloseviç, dopo i crimini commessi contro l’etnia albanese in Kosovo, fu sconfitto alle elezioni del 2000...
pag. 448
PRIMAVERA, ESTATE, AUTUNNO, INVERNO... E ANCORA PRIMAVERA
Primavera, estate, autunno, inverno... e ancora primavera (Corea del Sud - Germania, 2003). Regista: KIM KI-DUK. Interpreti principali: K. Ki-duk, K. Jong-ho, S. Jae-kyung, K. Young-min. Lo specchio del lago riflette la luce del cielo. In mezzo al lago c’è...