L’Autore, professore di Epistemologia e Antropologia presso l’Istituto «Aloisianum» (Padova), espone il pensiero di Ch. Taylor sul rapporto tra religione e modernità, alla luce delle tendenze emerse nella seconda metà del sec. XX: l’individualizzazione della fede, con la ricerca di autenticità personale nel campo religioso, e la secolarizzazione dello Stato, con l’affermazione della pura razionalità. Per superare la contrapposizione tra orientamento religioso e orientamento umanistico è necessario il riconoscimento dei rispettivi valori.
Shop
Search
LA MODERNITÀ DELLA RELIGIONE

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più