03.07.2004
Quaderno 3697
- L'ENCICLICA «ECCLESIAM SUAM» DI PAOLO VI NEL 40° ANNIVERSARIO
- IL DELITTO MATTEOTTI
- GESÙ DI NAZARET E I MANOSCRITTI DEL MAR MORTO
- IMMANUEL KANT NEL BICENTENARIO DELLA MORTE
- IL MAESTRO DI CAMUS. RIFLESSIONI SU JEAN GRANIER (1898-1971)
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
- LA GUERRA CIVILE IN SUDAN
- LE ELEZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO
- LE ELEZIONI POLITICHE IN INDIA
- TWENTYNINE PALMS
pag. 3
L'ENCICLICA «ECCLESIAM SUAM» DI PAOLO VI NEL 40° ANNIVERSARIO
L’enciclica Ecclesiam suam di Paolo VI è conosciuta come il documento del «dialogo». In realtà tratta tre temi: la conoscenza che la Chiesa deve avere di sé, la riforma che deve attuare per conformarsi sempre di più a Cristo, e...
pag. 13
IL DELITTO MATTEOTTI
Ottant’anni fa Giacomo Matteotti, segretario dei socialisti unitari italiani, veniva sequestrato e ucciso da una squadra di fascisti. Sul delitto e sul processo Matteotti si è scritto moltissimo, e spesso in modo eccessivamente ideologizzato; eppure ancora oggi quell’efferato assassinio rimane...
pag. 27
GESÙ DI NAZARET E I MANOSCRITTI DEL MAR MORTO
L’articolo si sofferma sulla nascita della comunità di Qumran e sulla vita ascetica dei suoi membri: una vita scandita dalla preghiera e dallo studio della Sacra Scrittura, ispirata a un’interpretazione estremamente rigida della Legge mosaica e a una visione dualistica...
pag. 38
IMMANUEL KANT NEL BICENTENARIO DELLA MORTE
L’articolo espone la teoria kantiana della conoscenza, che è stata definita la «rivoluzione» o «svolta copernicana» di Kant. Su che cosa si fonda la relazione di conformità tra una rappresentazione presente in noi anteriormente all’agire delle cose sui nostri sensi...
pag. 53
IL MAESTRO DI CAMUS. RIFLESSIONI SU JEAN GRANIER (1898-1971)
Forse non si può comprendere fino in fondo l’opera di Albert Camus, almeno nella sua genesi, se non ci si accosta alla figura e all’opera di Jean Grenier, professore di filosofia del grande scrittore francese. In particolare la lettura del...
pag. 88
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Aramini M. 89 - Cabra P. G. 98 - Centro Studi Caos de La Tenda 100 - Conferenza (La) di pace di Parigi fra ieri e domani (1919-1920) 95 - Cuccia G. 97 - Dieguez A. M. 88 - Dizionario...
pag. 61
LA GUERRA CIVILE IN SUDAN
«Orrore» è la prima percezione che si prova analizzando la situazione attuale del Sudan, il più vasto Paese dell’Africa, dove, in meno di 50 anni d’indipendenza, quasi 40 sono stati caratterizzati dalla guerra civile tra il Nord arabo-musulmano e il...
pag. 71
LE ELEZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO
Sabato 12 giugno e domenica 13 in Italia si sono svolte le elezioni del Parlamento europeo, insieme a un turno di elezioni amministrative. La cronaca espone i risultati ed esamina la nuova composizione dell’assemblea europea, rilevando soprattutto la non eccessiva...
pag. 79
LE ELEZIONI POLITICHE IN INDIA
La Repubblica indiana, indipendente dal 1947, fu governata per oltre mezzo secolo dal Partito del Congresso di J. Nehru, che fece dell’India una repubblica democratica e promosse il movimento dei Paesi non allineati. Negli anni Novanta, in seguito a scandali...
pag. 103
TWENTYNINE PALMS
a cura di V. FANTUZZITwentynine Palms (Francia-Germania, 2003). Regista: BRUNO DUMONT. Interpreti principali: K. Golubeva, D. Wissak.Un uomo e una donna (David e Katia), lui americano, lei russa. Comunicano reciprocamente con un francese un po’ stentato. A volte si capiscono,...