Sabato 12 giugno e domenica 13 in Italia si sono svolte le elezioni del Parlamento europeo, insieme a un turno di elezioni amministrative. La cronaca espone i risultati ed esamina la nuova composizione dell’assemblea europea, rilevando soprattutto la non eccessiva affluenza alle urne (44,5%). Nella valutazione dei risultati in Italia sono sottolineati sia il riequilibrio delle posizioni tra le due coalizioni, sia quello dei consensi avvenuto all’interno della Casa delle libertà. Forse, più che di «vittoria» del centro-sinistra, bisognerebbe parlare di discesa dei consensi del centro-destra dovuta alle astensioni provocate anche dall’aumento dei prezzi e delle tariffe interne.
Shop
Search
LE ELEZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più