04.06.2004
Quaderno 3695
- LA PRESENZA DEL CROCIFISSO NELLE SCUOLE PUBBLICHE
- DEONTOLOGIA MEDICA E «PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA»
- «LE ULTIME VISIONI DI SALVEZZA». L'OPERA DI EMANUEL CARNEVALI (1897-1942)
- LA DOTTRINA TRUMAN E L'ANTICOMUNISMO DEI CATTOLICI STATUNITENSI
- TOMAS SPIDLIK. ALLA RICERCA DELL'UNITÀ SPIRITUALE EUROPEA
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
- CINQUE ANGELI IN UN GASOMETRO. UN'ESPOSIZIONE IN VIDEO DI BILL VIOLA
- UN MODELLO DI ECUMENISMO SPIRITUALE. LA BEATA M. GABRIELLA SAGHEDDU (1914-39)
- NON CREDENZA E INDIFERRENZA RELIGIOSA: UNA SFIDA ALLA FEDE CRISTIANA
- DI NUOVO VIOLENZA IN KOSOVO
- UN FILM PARLATO
pag. 417
LA PRESENZA DEL CROCIFISSO NELLE SCUOLE PUBBLICHE
Riprendendo un problema già trattato altre volte — e che ora è all’esame della Corte Costituzionale — l’editoriale anzitutto rileva che la presenza del crocifisso è per il credente un simbolo di altissimo valore religioso e non offende chi non...
pag. 425
DEONTOLOGIA MEDICA E «PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA»
Nella legge sulla «Procreazione Medicalmente Assistita» si è riusciti ad affermare che anche il concepito ha dei diritti. Tuttavia, un esame degli sviluppi delle tecnologie utilizzate e dei risultati raggiunti nei 26 anni della loro applicazione mette in evidenza una...
pag. 439
«LE ULTIME VISIONI DI SALVEZZA». L'OPERA DI EMANUEL CARNEVALI (1897-1942)
Italiano emigrato negli Stati Uniti ad appena 16 anni, Carnevali visse di espedienti e di lavori saltuari tra New York e Chicago. Nonostante la sua vita precaria, oltre ad affermarsi come uno dei migliori poeti italo-americani in lingua inglese, egli...
pag. 453
LA DOTTRINA TRUMAN E L'ANTICOMUNISMO DEI CATTOLICI STATUNITENSI
L’articolo descrive gli inizi della «guerra fredda», che contrappose per lunghi anni, subito dopo il secondo conflitto mondiale, Stati Uniti e Unione Sovietica, con l’elaborazione, nell’ambito dell’amministrazione Truman, della cosiddetta «dottrina del contenimento» nei confronti dell’espansionismo sovietico verso i Paesi...
pag. 462
TOMAS SPIDLIK. ALLA RICERCA DELL'UNITÀ SPIRITUALE EUROPEA
L’Autore, professore di Teologia spirituale al Pontificio Istituto Orientale (Roma), traccia la biografia di T. Šplidlík, gesuita boemo recentemente elevato alla porpora cardinalizia. L’articolo percorre le tappe della sua formazione negli anni sofferti della guerra; rileva il nascente interesse per...
pag. 509
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Cannavò I. 519 - Cives S. 518 - Clemente Alessandrino 518 - Corradini L. 510 - Czajka A. 516 - Diplomatico (Un) vaticano fra dopoguerra e dialogo 512 - Dizionario di Spiritualità Biblico-Patristica 511 - Fernández Rodríguez P. 515 -...
pag. 472
CINQUE ANGELI IN UN GASOMETRO. UN'ESPOSIZIONE IN VIDEO DI BILL VIOLA
L’articolo presenta una installazione video che l’artista statunitense Bill Viola ha collocato in un gasometro di Oberhausen (Germania). In un ambiente subacqueo irrompono e si muovono vorticosamente cinque figure di «angeli»: le immagini coinvolgono intensamente lo spettatore, sottraendolo alla propria...
pag. 483
UN MODELLO DI ECUMENISMO SPIRITUALE. LA BEATA M. GABRIELLA SAGHEDDU (1914-39)
L’Autore, professore alla Facoltà Teologica della Sardegna (Cagliari), traccia la biografia della monaca trappista M. Gabriella Sagheddu, morta di tisi a Grottaferrata (Roma) a 25 anni e beatificata da Giovanni Paolo II nel 1983. L’itinerario spirituale della Beata culmina nell’offerta...
pag. 491
NON CREDENZA E INDIFERRENZA RELIGIOSA: UNA SFIDA ALLA FEDE CRISTIANA
«La fede cristiana all’alba del nuovo millennio e la sfida della non credenza e dell’indifferenza religiosa» è stato il tema trattato dall’Assemblea plenaria del Pontificio Consiglio della Cultura (Roma, 11-13 marzo 2004). Proprio l’indifferenza religiosa — secondo alcuni relatori —...
pag. 501
DI NUOVO VIOLENZA IN KOSOVO
Il Kosovo, provincia della Repubblica di Serbia e Montenegro, con popolazione in maggioranza di etnia albanese, sin dalla fine del regime del maresciallo Tito (1980) aspira all’indipendenza. Dopo la dissoluzione della Federazione Iugoslava (1992), gravi violenze scoppiarono in Bosnia ed...
pag. 521
UN FILM PARLATO
a cura di V. FANTUZZIUn film parlato (Portogallo, 2003). Regista: MANOEL DE OLIVEIRA. Interpreti principali: L. Silveira, C. Deneuve, J. Malkovich, S. Sandrelli, I. Papas, L. M. Cintra, F. De Almeida.Una madre, Rosa Maria (Leonor Silveira), e una figlia, Maria...