Italiano emigrato negli Stati Uniti ad appena 16 anni, Carnevali visse di espedienti e di lavori saltuari tra New York e Chicago. Nonostante la sua vita precaria, oltre ad affermarsi come uno dei migliori poeti italo-americani in lingua inglese, egli divenne tra di essi il primo a entrare in un confronto critico paritetico con gli scrittori statunitensi più apprezzati del suo tempo. Per Carnevali l’arte e l’ispirazione costituiscono il ring di un corpo a corpo con l’esistenza reale, da cui egli però esce sconfitto, consegnandoci, se lo accettiamo, un compito impegnativo: la ricerca di una visione di salvezza che sia forza e speranza di una vita degna di essere vissuta.
Shop
Search
«LE ULTIME VISIONI DI SALVEZZA». L’opera di Emanuel Carnevali (1897-1942)

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più