Riprendendo un problema già trattato altre volte — e che ora è all’esame della Corte Costituzionale — l’editoriale anzitutto rileva che la presenza del crocifisso è per il credente un simbolo di altissimo valore religioso e non offende chi non è cristiano. Da un punto di vista culturale, poi, il crocifisso fa parte dell’identità del popolo italiano ed è parte integrante del suo patrimonio culturale. Infine, si ricorda che nel nostro ordinamento costituzionale la laicità dello Stato non è estranea e ostile alla religione, ma va incontro alle legittime esigenze della coscienza religiosa e civile dei cittadini, tra le quali trova posto la presenza del crocifisso nella scuola.
Shop
Search
LA PRESENZA DEL CROCIFISSO NELLE SCUOLE PUBBLICHE

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più