LA PRESENZA DEL CROCIFISSO NELLE SCUOLE PUBBLICHE
Riprendendo un problema già trattato altre volte — e che ora è all’esame della Corte Costituzionale — l’editoriale anzitutto rileva che la presenza del crocifisso è per il credente un simbolo di altissimo valore religioso e non offende chi non è cristiano. Da un punto di vista culturale, poi, il crocifisso fa parte dell’identità del popolo italiano ed è parte integrante del suo patrimonio culturale. Infine, si ricorda che nel nostro ordinamento costituzionale la laicità dello Stato non è estranea e ostile alla religione, ma va incontro alle legittime esigenze della coscienza religiosa e civile dei cittadini, tra le quali trova posto la presenza del crocifisso nella scuola.
Il prossimo 6 luglio le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si pronunceranno sulla questione della esposizione del crocifisso nelle aule scolastiche delle scuole pubbliche italiane. Occorre dire subito che la questione – che muove da un caso particolare –...