di Redazione

pag. 3

L'EUROPA NEL MIRINO DEI TERRORISTI?

La riflessione sull’attentato terroristico dell’11 marzo a Madrid inizia con la condanna di Giovanni Paolo II all’Angelus del 15 marzo. Con tale atto barbaro, i terroristi islamici hanno inteso punire la Spagna per l’appoggio dato agli Stati Uniti nella guerra...


di Michele Simone

pag. 9

LA SENTENZA DELLA CASSAZIONE SULLA RADIO VATICANA

La Corte di Cassazione, con la sentenza del 21 maggio 2003, afferma che lo Stato italiano, in forza dell’art. 11 del Trattato del Laterano, ha conservato la propria sovranità nell’ordine temporale, «in particolare non subendo limiti all’esercizio della giurisdizione penale...


di Giandomenico Mucci

pag. 18

CONSIDERAZIONI SUL TRADIZIONALISMO CATTOLICO

L’articolo muove dalla descrizione del tradizionalismo sia estremista sia moderato presente nella nostra cultura come minoranza attiva in ricerca di nuovi spazi di espressione. Si sofferma poi su quella caratteristica del tradizionalismo cattolico che è la sua impossibilità di capire...


di Piersandro Vanzan

pag. 26

GIORGIO LA PIRA NEL CENTENARIO DELLA NASCITA

L’articolo traccia la figura di G. La Pira, laico cattolico, studioso e maestro, politico e amministratore, guidato in tutte le sue attività dal desiderio di «risuscitare Cristo» nel mondo contemporaneo. Alla Costituente si oppose energicamente alle posizioni laiciste; in campo...


di Antonio Spadaro

pag. 37

LA LETTURA COME IMMERSIONE INTERATTIVA. TRA «ESERCIZI SPIRITUALI» E «REALTÀ  VIRTUALE»

Una persona formata alla spiritualità del Castello interiore di Teresa d’Avila o della Salita al Monte Carmelo di Giovanni della Croce legge in modo differente un’opera letteraria rispetto a una persona formata alla lectio benedettina o alla spiritualità degli Esercizi...


di Andrea Dall'Asta

pag. 50

L'ARTE DEI GESUITI

Un recente volume*, che raccoglie gli studi di numerosi specialisti, illustra il contributo della Compagnia di Gesù nei secoli XVI e XVII alle diverse espressioni artistiche, in funzione della sua attività pastorale e missionaria. L’Autore dirige il Centro Culturale San...


di Redazione

pag. 86

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Aelredo di Rievaulx A. 90 - Bader W. 97 - Brueggemann W. 99 - Fielding P. J.102 - Hagemann W. 97 - In comunione con la Trinità 89 - Laboa J. M. 91 - Leone S. 88 - Lorizio G....


di Giovanni Marchesi

pag. 58

IL PAPA E I VESCOVI EUROPEI SU FAMIGLIA, BAMBINI, MALATI E ANZIANI

Il 14 marzo 2004, il pontificato di Giovanni Paolo II ha superato la durata del pontificato di Leone XIII, che fu Papa per 25 anni, 4 mesi e 17 giorni. Eletto Papa il 16 ottobre 1978, a 58 anni di...


di Michele Simone

pag. 68

IL PRIMO CONGRESSO FEDERALE DELLA MARGHERITA (RIMINI, 12-14 MARZO 2004)

La cronaca espone innanzitutto la «Proposta di temi politici» preparata in vista del Congresso. Presenta poi i passaggi principali della relazione introduttiva al Congresso letta dal presidente Francesco Rutelli. Conclude rilevando che due fatti hanno caratterizzato il Congresso: gli attentati...


di Angelo Macchi

pag. 78

L PRESIDENTE ARISTIDE LASCIA HAITI

La Repubblica di Haiti, indipendente dal 1804, subì dal 1957 al 1986 la feroce dittatura della famiglia Duvalier. Seguì un periodo di disordini, finché nel 1990 fu eletto presidente l’ex salesiano J.-B. Aristide; questi, rovesciato da un colpo di Stato...


di Virgilio Fantuzzi

pag. 103

MI PIACE LAVORARE

a cura di V. FANTUZZIMi piace lavorare (Italia, 2004). Regista: FRANCESCA COMENCINI. Interpreti principali: N. Braschi, C. Dugay Comencini, M. Buoncristiani.La parola chiave è mobbing, neologismo che deriva dall’inglese mob (folla). Pare che il verbo to mob, nel senso di...