Una persona formata alla spiritualità del Castello interiore di Teresa d’Avila o della Salita al Monte Carmelo di Giovanni della Croce legge in modo differente un’opera letteraria rispetto a una persona formata alla lectio benedettina o alla spiritualità degli Esercizi di Ignazio di Loyola? L’articolo, dopo aver riassunto il rapporto tra spiritualità e poesia agli inizi del Novecento, prosegue scegliendo il modello degli Esercizi ignaziani per indagare come esso possa indicare in che modo leggere un testo letterario.
Shop
Search
LA LETTURA COME IMMERSIONE INTERATTIVA. Tra «Esercizi Spirituali» e «Realtà Virtuale»
ABBONATI
Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.
Scopri di più