L’articolo muove dalla descrizione del tradizionalismo sia estremista sia moderato presente nella nostra cultura come minoranza attiva in ricerca di nuovi spazi di espressione. Si sofferma poi su quella caratteristica del tradizionalismo cattolico che è la sua impossibilità di capire e accettare la storicità e la contemporaneità. Tale tradizionalismo è abbarbicato, in genere, a una teologia della tradizione acritica e fissista. Chiude con alcuni testi di A. Manzoni che sembrano tuttora validi per il comportamento che il cattolico deve assumere nei confronti della modernità.
Shop
Search
CONSIDERAZIONI SUL TRADIZIONALISMO CATTOLICO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più