L’articolo traccia la figura di G. La Pira, laico cattolico, studioso e maestro, politico e amministratore, guidato in tutte le sue attività dal desiderio di «risuscitare Cristo» nel mondo contemporaneo. Alla Costituente si oppose energicamente alle posizioni laiciste; in campo internazionale promosse iniziative per il disarmo e la pace; come sindaco di Firenze, operò per la difesa dei diritti dei cittadini e il servizio dei meno privilegiati. L’eredità da lui lasciata è l’idea che la politica deve ritrovare la sua anima profonda, la ricerca del bene comune e il compimento delle «attese della povera gente».
Shop
Search
GIORGIO LA PIRA NEL CENTENARIO DELLA NASCITA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più