19.07.2003
Quaderno 3674
- IL CLERO ITALIANO DI FRONTE ALLE SFIDE DELLA MODERNITÀ
- IL PPI FRA TATTICA ELETTORALE INTRANSIGENTE E ACONFESSIONALISMO
- MISTICA, OSSIA L'INTERPRETAZIONE ARBITRARIA DI UNA PAROLA
- LA «VIA PULCHRITUDINIS» NELLA MARIOLOGIA RECENTE
- UNA «NUOVA» STORIA DEI GESUITI
- LITURGIA PAPALE, RADIO E TELEVISIONE
- LA RELAZIONE ANNUALE DELL'AUTORITÀ «ANTITRUST»
- LA CRISI DIMENTICATA DELLA REGIONE DEI GRANDI LAGHI
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
pag. 105
IL CLERO ITALIANO DI FRONTE ALLE SFIDE DELLA MODERNITÀ
Viene presentata un’indagine sul clero italiano, curata da F. Garelli. Essa mette in rilievo la non uniforme distribuzione del clero italiano, il suo rapido invecchiamento, il suo livello culturale e i suoi orientamenti politico-sociali. Vengono poi rilevate le quattro maggiori...
pag. 117
IL PPI FRA TATTICA ELETTORALE INTRANSIGENTE E ACONFESSIONALISMO
L’articolo esamina la tattica elettorale intransigente adottata dal PPI nelle elezioni amministrative del 1920 e in quelle politiche del 1921. Tale tattica non fu condivisa da tutto il partito: una parte di esso era propenso ad allearsi con i liberali,...
pag. 130
MISTICA, OSSIA L'INTERPRETAZIONE ARBITRARIA DI UNA PAROLA
L’articolo intende presentare l’interpretazione teologicamente esatta della mistica. Nella prima parte, mostra il carattere intimamente mistico della vita cristiana ordinaria, che lascia fruttificare il germe del battesimo fino a esprimere una comunione con Dio abituale e assorbente. Nella seconda parte,...
pag. 138
LA «VIA PULCHRITUDINIS» NELLA MARIOLOGIA RECENTE
Per quanto «minore», la via pulchritudinis — ossia il risalire a Dio per la via della bellezza, oltre che della verità e bontà — non è stata completamente assente nella tradizione cristiana. Applicata alla Vergine Maria, madre di Gesù, fu...
pag. 145
UNA «NUOVA» STORIA DEI GESUITI
Una recente storia dei gesuiti in Italia negli ultimi due secoli* proietta le vicende dell’Ordine sull’orizzonte storico-culturale di tale periodo, evitando i toni sia polemici sia apologetici. Particolare attenzione è dedicata alla Civiltà Cattolica, che ebbe, sin dalla fondazione (1850)...
pag. 155
LITURGIA PAPALE, RADIO E TELEVISIONE
Dalla nascita della Radio Vaticana (12 febbraio 1931) alla benedizione Urbi et orbi seguita da centinaia di milioni di radioascoltatori e telespettatori collegati in mondovisione con piazza San Pietro, sono stati fatti passi da gigante. Nel frattempo anche la liturgia...
pag. 167
LA RELAZIONE ANNUALE DELL'AUTORITÀ «ANTITRUST»
Lo scorso 11 giugno il presidente dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Giuseppe Tesauro, ha presentato nella Sala della Lupa a Montecitorio la Relazione annuale sull’attività dell’Authority. Egli ha sottolineato l’interdipendenza che caratterizza oggi tutti i settori dell’economia; perciò...
pag. 175
LA CRISI DIMENTICATA DELLA REGIONE DEI GRANDI LAGHI
L’opinione pubblica mondiale è poco attenta alle guerre che da alcuni decenni insanguinano l’Africa: è una storia di conflitti etnici, di massacri, di interventi armati, che hanno coinvolto in particolare Ruanda, Burundi e Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire), provocando...
pag. 189
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Bassegoda Nonell J. 195 - Bertoni A. 206 - Biblia 200 - Cardaropoli G. 202 - Crippa M. A. 195 - De Gennaro G. 205 - Delogu M. 208 - Dubois M.-G. 206 - Fielding P. J. 205 - Gaudí,...