Dalla nascita della Radio Vaticana (12 febbraio 1931) alla benedizione Urbi et orbi seguita da centinaia di milioni di radioascoltatori e telespettatori collegati in mondovisione con piazza San Pietro, sono stati fatti passi da gigante. Nel frattempo anche la liturgia papale si è evoluta liberandosi da incrostazioni dovute a usi medievali, per diventare più accessibile alla mentalità dell’uomo moderno. Il ruolo del radiocronista, del telecronista e del regista televisivo, non può non tener conto del lavoro di équipe svolto dall’Ufficio delle celebrazioni liturgiche del Sommo Pontefice per elaborare una vera e propria regia liturgica, messa a punto per ogni singolo evento, nello spirito di adattamento voluto dal Concilio Vaticano II.
Shop
Search
LITURGIA PAPALE, RADIO E TELEVISIONE

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più