Viene presentata un’indagine sul clero italiano, curata da F. Garelli. Essa mette in rilievo la non uniforme distribuzione del clero italiano, il suo rapido invecchiamento, il suo livello culturale e i suoi orientamenti politico-sociali. Vengono poi rilevate le quattro maggiori sfide che la Chiesa italiana deve affrontare oggi: pluralismo religioso, che riduce il cristianesimo a una religione fra le altre; processo di secolarismo; scelta che si pone tra l’essere un cattolicesimo di maggioranza oppure di minoranza; modo di annunciare il Vangelo a una società largamente scristianizzata e religiosamente indifferente. Di fronte a tali sfide come si pone il clero italiano? L’indagine fa emergere quattro modelli: quello della «mediazione»; quello che unisce «modernità e tradizione»; quello dei preti «nostalgici-reattivi»; quello dei preti «sfiduciati-sociali».
Shop
Search
IL CLERO ITALIANO DI FRONTE ALLE SFIDE DELLA MODERNITÀ

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più