di Redazione

pag. 455

UNA RIFLESSIONE CRISTIANA SUL «NEW AGE»

In occasione della pubblicazione del documento vaticano Gesù Cristo portatore dell’acqua viva. Una riflessione cristiana sul «New Age», l’editoriale presenta questo movimento, che oggi affascina anche gruppi cristiani, spiegandone il nome e diffondendosi sulla sua ideologia panteistica e radicalmente anticristiana....


di Giovanni Sale

pag. 466

L'ATTENTATO A HITLER, LA SANTA SEDE E I GESUITI

L’attentato a Hitler del 20 luglio 1944, secondo la maggior parte degli storici, fu preparato ed eseguito da un gruppo di militari dissidenti. Un documento inedito del nunzio apostolico a Berlino, mons. C. Orsenigo, riporta quei fatti in modo totalmente...


di Antonio Spadaro

pag. 480

L'OSSESSIONE RELIGIOSA DI NICK CAVE. LE EVOLUZIONI DEL «POETA MALEDETTO» DEL «ROCK»

Il musicista australiano Nick Cave ha incarnato per anni il lato oscuro e «cattivo» del rock. Tuttavia, sfogliando i testi delle sue canzoni ci si accorge anche di quanto forte sia l’ispirazione biblica di tutta la sua produzione. Come interpretare...


di Giandomenico Mucci

pag. 494

EMANUELE SEVERINO E LA RISURREZIONE DI GESÙ

L’anno scorso, tra la fine di luglio e Ferragosto, si è svolto un breve e intenso confronto tra uno dei maggiori filosofi italiani viventi, Emanuele Severino, e due teologi, Pierangelo Sequeri e Maurizio Gronchi, sul tema della risurrezione di Gesù...


NUOVI SCENARI DELLO STATO SOCIALE

L’articolo fa il punto sullo stato attuale delle politiche sociali in Italia, analizzando la legge quadro per i servizi sociali approvata nel 2000 e il relativo Piano nazionale per il triennio in corso. In tali documenti sono indicati i beneficiari...


di Francesco Guerello

pag. 516

I RELIGIOSI E LA MISSIONE EDUCATIVA NELLA SCUOLA

Un recente documento della Congregazione per l’Educazione Cattolica ha richiamato l’importanza della missione educativa dei religiosi nella scuola. Nell’attuale situazione, che vede, anche in Italia, una diminuzione delle persone consacrate nelle scuole cattoliche, il compito dei docenti religiosi è di...


di Redazione

pag. 545

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Attard F. 552- Azzimonti C. 553 - Biguzzi G. 549 - Carlotti P. 552 - Chitarin L. 555 - Covino S. 554 - Gaspari A. 557 - Jossa G. 546 - Kostro L. 558 - Marchione M. 557 - Marongiu...


di Giovanni Marchesi

pag. 525

«PARABOLE MEDIATICHE». IL CONVEGNO DELLA CEI SU CULTURA E COMUNICAZIONE

Nel corso del 2002 il più significativo Convegno nazionale organizzato dalla Chiesa in Italia è stato quello svoltosi a Roma dal 7 al 9 novembre sotto il titolo Parabole mediatiche: fare cultura nel tempo della comunicazione. Il punto nodale è...


di Michele Simone

pag. 535

LA CORTE COSTITUZIONALE VALUTA I «REFERENDUM»

I quesiti non ammessi riguardano i finanziamenti alla scuola privata; gli inceneritori, il cui funzionamento sarebbe diventato molto più oneroso; l’abrogazione dell’art. 35 dello Statuto dei lavoratori per equiparare l’esercizio dei diritti sindacali nelle piccole imprese a quelli delle grandi;...


di Virgilio Fantuzzi

pag. 559

JOHAN PADAN A LA DESCOVERTA DE LE AMERICHE

a cura di V. FANTUZZIJohan Padan a la descoverta de le Americhe (Italia, 2002). Regista: GIULIO CINGOLI. Cartone animato dal testo teatrale di Dario Fo.Agli inizi del Cinquecento, il giovane bergamasco Johan Padan fugge da un campo di addestramento militare...