Il musicista australiano Nick Cave ha incarnato per anni il lato oscuro e «cattivo» del rock. Tuttavia, sfogliando i testi delle sue canzoni ci si accorge anche di quanto forte sia l’ispirazione biblica di tutta la sua produzione. Come interpretare e valutare dunque la sua opera? L’articolo, seguendo lo sviluppo della poliedrica carriera artistica di Cave fino al recentissimo disco Nocturama, prova a dar conto delle evoluzioni e dei forti cambiamenti del suo percorso, offrendo anche un’interpretazione dell’ispirazione religiosa che si ritrova nei suoi testi.
Shop
Search
L’OSSESSIONE RELIGIOSA DI NICK CAVE. Le evoluzioni del «poeta maledetto» del «rock»

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più