fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3665
  4. LA CORTE COSTITUZIONALE VALUTA I «REFERENDUM»

LA CORTE COSTITUZIONALE VALUTA I «REFERENDUM»

Michele Simone

1 Marzo 2003

Quaderno 3665

I quesiti non ammessi riguardano i finanziamenti alla scuola privata; gli inceneritori, il cui funzionamento sarebbe diventato molto più oneroso; l’abrogazione dell’art. 35 dello Statuto dei lavoratori per equiparare l’esercizio dei diritti sindacali nelle piccole imprese a quelli delle grandi; la sicurezza alimentare. I due referendum ammessi riguardano la servitù obbligatoria di passaggio degli elettrodotti e l’estensione dell’applicazione dell’art. 18 dello Statuto dei lavoratori. Per gli elettrodotti, si rileva che non è possibile dare una soluzione semplice a un problema complesso. Per l’art. 18, il sistema economico italiano non è in grado di far fronte all’estensione dell’applicazione di tale normativa e, nello stesso tempo, continuare a competere nel mercato globalizzato.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
LA CORTE COSTITUZIONALE VALUTA I «REFERENDUM»

Michele Simone

1 Marzo 2003

Quaderno 3665

  • pag. 535
  • Anno 2003
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

Emanuele Severino e la risurrezione di Gesù

L’anno scorso, tra la fine di luglio e Ferragosto, si è svolto un breve e intenso confronto tra uno dei...

1 Marzo 2003 Leggi

NUOVI SCENARI DELLO STATO SOCIALE

L’articolo fa il punto sullo stato attuale delle politiche sociali in Italia, analizzando la legge quadro per i servizi sociali...

1 Marzo 2003 Leggi

I RELIGIOSI E LA MISSIONE EDUCATIVA NELLA SCUOLA

Un recente documento della Congregazione per l’Educazione Cattolica ha richiamato l’importanza della missione educativa dei religiosi nella scuola. Nell’attuale situazione,...

1 Marzo 2003 Leggi

«PARABOLE MEDIATICHE». Il Convegno della CEI su cultura e comunicazione

Nel corso del 2002 il più significativo Convegno nazionale organizzato dalla Chiesa in Italia è stato quello svoltosi a Roma...

1 Marzo 2003 Leggi

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Attard F. 552- Azzimonti C. 553 – Biguzzi G. 549 – Carlotti P. 552 – Chitarin L. 555 – Covino...

1 Marzo 2003 Leggi

JOHAN PADAN A LA DESCOVERTA DE LE AMERICHE

a cura di V. FANTUZZI Johan Padan a la descoverta de le Americhe (Italia, 2002). Regista: GIULIO CINGOLI. Cartone animato...

1 Marzo 2003 Leggi

UNA RIFLESSIONE CRISTIANA SUL «NEW AGE»

In occasione della pubblicazione del documento vaticano Gesù Cristo portatore dell’acqua viva. Una riflessione cristiana sul «New Age», l’editoriale presenta...

1 Marzo 2003 Leggi

L’ATTENTATO A HITLER, LA SANTA SEDE E I GESUITI

L’attentato a Hitler del 20 luglio 1944, secondo la maggior parte degli storici, fu preparato ed eseguito da un gruppo...

1 Marzo 2003 Leggi

L’OSSESSIONE RELIGIOSA DI NICK CAVE. Le evoluzioni del «poeta maledetto» del «rock»

Il musicista australiano Nick Cave ha incarnato per anni il lato oscuro e «cattivo» del rock. Tuttavia, sfogliando i testi...

1 Marzo 2003 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2023 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.