I quesiti non ammessi riguardano i finanziamenti alla scuola privata; gli inceneritori, il cui funzionamento sarebbe diventato molto più oneroso; l’abrogazione dell’art. 35 dello Statuto dei lavoratori per equiparare l’esercizio dei diritti sindacali nelle piccole imprese a quelli delle grandi; la sicurezza alimentare. I due referendum ammessi riguardano la servitù obbligatoria di passaggio degli elettrodotti e l’estensione dell’applicazione dell’art. 18 dello Statuto dei lavoratori. Per gli elettrodotti, si rileva che non è possibile dare una soluzione semplice a un problema complesso. Per l’art. 18, il sistema economico italiano non è in grado di far fronte all’estensione dell’applicazione di tale normativa e, nello stesso tempo, continuare a competere nel mercato globalizzato.
Shop
Search
LA CORTE COSTITUZIONALE VALUTA I «REFERENDUM»

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più