pag. 319
LA FAME NEL MONDO E LE SUE CONTRADDIZIONI
Il fatto che la fame mieta milioni di vittime è oggi uno scandalo, in quanto esistono quantità sufficienti di cibo per sfamare tutti. Il cibo è però mal distribuito e, pur essendo disponibile, non giunge agli affamati perché essi non...
pag. 329
DON CARLO GNOCCHI, IL «PAPÀ DEI MUTILATINI»
Nel centenario della nascita di don Gnocchi e nel cinquantesimo della Fondazione che ne continua l’opera, sono ripercorse le opere di questo grande pedagogo sociale e imprenditore della carità. A cominciare dalle prime, brevi, ma intense esperienze pastorali negli oratori...
pag. 343
ORDINE INTERNO DELLE NAZIONI E GUERRA MONDIALE NEL RADIOMESSAGGIO NATALIZIO DI PIO XII DEL 1942
A 60 anni dal memorabile messaggio natalizio di Pio XII del 1942 — che ebbe una grande eco in tutti i continenti e fu ripreso da quasi tutta la stampa mondiale — ci sembra opportuno ricordarne in sede storica non...
pag. 356
«NEL CUORE DELL'ENIGMA». LA POESIA DI EMILY DICKINSON
La ricca produzione della poetessa statunitense E. Dickinson (1830-86) è segnata da una tensione umana e spirituale capace di coinvolgere il lettore in un’avventura in cui confluiscono astrazione e immediatezza, senso della morte e tensione all’immortalità, gusto per la natura...
pag. 370
LA LEZIONE DEL CASO ENRON
Nel dicembre 2001 il fallimento della Enron, la più grande società di elettricità statunitense, lasciava senza lavoro migliaia di dipendenti e senza il capitale investito altrettante migliaia di azionisti. All’origine della bancarotta ci sono stati errori, illegalità e imbrogli. L’Autore,...
pag. 377
I PELLEGRINAGGI DELLA SPERANZA
Ricorrono due anniversari per l’UNITALSI e l’OFTAL, le benemerite istituzioni operanti nell’ambito dei pellegrinaggi di ammalati ai santuari mariani. Di entrambe la nota ricorda le origini, la storia e lo spirito animatore, rilevandone non solo il valore umanitario, ma anche...
pag. 384
IL ROSARIO: CONTEMPLANDO CON MARIA IL MISTERO DI CRISTO
Il «Rosario della Vergine Maria» è il titolo della Lettera apostolica di Giovanni Paolo II, da lui firmata il 16 ottobre 2002, durante la consueta catechesi di metà settimana. Al Rosario, che «è la mia preghiera prediletta», come la indicò...
pag. 394
IL SECONDO RAPPORTO SULLA COMUNICAZIONE IN ITALIA
Il Rapporto si propone di rispondere soprattutto alla domanda: quali e quanti mezzi di comunicazione usa oggi una persona? I ricercatori della Fondazione CENSIS distribuiscono gli utenti dei media in cinque gruppi: marginali (usano un solo mezzo di comunicazione, in...
pag. 404
LULA NUOVO PRESIDENTE DEL BRASILE
Dopo la caduta della dittatura militare, la scena politica in Brasile è stata dominata per un decennio dal socialdemocratico F. H. Cardoso: eletto presidente per due mandati consecutivi, grazie a una politica di rigore era riuscito a far uscire il...
pag. 412
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Apuleio 422 - Bolter J. D. 417 - Cirillo L. 412 - Corso di teologia sacramentaria 413 - Da Ca’ Pesaro a Morandi 418 - Goldin M. 418 - Grillo A. 413 - Grocholewski Z. 412 - Imperatori M. 420...
pag. 423
FILM IN BIBLIOGRAFIA: IL PRINCIPIO DELL'INCERTEZZA
Il principio dell’incertezza (Portogallo - Francia, 2002). Regista: MANOEL DE OLIVEIRA. Interpreti principali: L. Baldaque, R. Trepa, I. Canelas, L. Silveira, I. Ruth, L. M. Cintra, J. M. Mendes. José (Riccardo Trepa) ama Camila (Leonor Baldaque), la quale, a...