LA LEZIONE DEL CASO ENRON
Nel dicembre 2001 il fallimento della Enron, la più grande società di elettricità statunitense, lasciava senza lavoro migliaia di dipendenti e senza il capitale investito altrettante migliaia di azionisti. All’origine della bancarotta ci sono stati errori, illegalità e imbrogli. L’Autore, professore di Etica dell’impresa e di Etica economica all’Università Alberto Hurtado di Santiago del Cile, prendendo lo spunto da questo evento delinea alcuni princìpi che devono guidare la conduzione delle aziende, sottolineando sia i difetti del sistema sia la necessità di una corresponsabilità tra le diverse parti in causa.