«NEL CUORE DELL’ENIGMA». LA POESIA DI EMILY DICKINSON
La ricca produzione della poetessa statunitense E. Dickinson (1830-86) è segnata da una tensione umana e spirituale capace di coinvolgere il lettore in un’avventura in cui confluiscono astrazione e immediatezza, senso della morte e tensione all’immortalità, gusto per la natura e visione della trascendenza, realismo e senso del mistero. I suoi versi aprono veri e propri labirinti interpretativi. Forse il più rilevante è quello che riguarda il suo rapporto dialettico con la fede.