La ricca produzione della poetessa statunitense E. Dickinson (1830-86) è segnata da una tensione umana e spirituale capace di coinvolgere il lettore in un’avventura in cui confluiscono astrazione e immediatezza, senso della morte e tensione all’immortalità, gusto per la natura e visione della trascendenza, realismo e senso del mistero. I suoi versi aprono veri e propri labirinti interpretativi. Forse il più rilevante è quello che riguarda il suo rapporto dialettico con la fede.
Shop
Search
«NEL CUORE DELL’ENIGMA». La poesia di Emily Dickinson

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più