fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4017
  4. Verso una Chiesa pienamente cinese e pienamente cattolica
Pontificato

Verso una Chiesa pienamente cinese e pienamente cattolica

La via tracciata da Benedetto XVI e Francesco

Federico Lombardi

4 Novembre 2017

Quaderno 4017

foto: iStock/long8614

ABSTRACT – Il popolo cinese e il suo grande Paese occupano un posto importante nello sguardo aperto al mondo di papa Francesco. E l’attenzione di Francesco è ricambiata. Non solo i cattolici, ma quanti guardano oltre i confini della Cina con il desiderio di un’apertura al mondo e di uno scambio sempre più intenso con gli altri popoli e culture hanno capito di avere a Roma un interlocutore su cui possono contare per sentirsi compresi nello sforzo di inserimento nella famiglia dei popoli.

Agli occhi dei cinesi, Francesco ha alcuni vantaggi rispetto ai suoi predecessori. Non è un europeo, quindi non appartiene a quel continente di popoli colonizzatori. Non è stato coinvolto direttamente nel confronto storico con l’ideologia comunista e i regimi che vi si ispiravano. È un figlio di emigrati che viene da un altro continente ed è profondamente radicato in una realtà popolare a cui fa continuamente riferimento. È membro di una famiglia religiosa che nella storia si è avvicinata alla Cina con rispetto e con una capacità di dialogo fecondo. In quest’ottica, da una prospettiva cinese, i messaggi del Pontefice che hanno maggiore rilievo sono quelli della solidarietà, della responsabilità ambientale, della pace e della misericordia.

Per quanto riguarda i messaggi del Papa più direttamente indirizzati ai credenti, non manca l’espressione della comprensione e della solidarietà della Chiesa universale per le difficoltà e le limitazioni o pressioni che le comunità cattoliche cinesi hanno incontrato in passato e continuano a incontrare. Questa solidarietà è stata sempre manifestata chiaramente dai Papi, ed è stata espressa nuovamente con intensità e affetto da Benedetto XVI all’inizio della sua importante Lettera (27 maggio 2007), di cui ricorre quest’anno il decennale e che papa Francesco ha definito «fondamentale, attuale e da rileggere». Tra le altre cose, in particolare, è in quella Lettera che Benedetto XVI ha inteso porre fine all’impropria descrizione della coesistenza di una «Chiesa clandestina» e di una «Chiesa patriottica» in tensione fra loro. Lo ha fatto affermando che la Chiesa cattolica in Cina è una sola. Ha anche auspicato esplicitamente la ripresa di un dialogo della Santa Sede con le autorità cinesi.

La piena continuità dei messaggi di Francesco per la Chiesa cattolica in Cina con quelli del suo predecessore si può vedere e riassumere nell’invito a un rinnovato slancio nella missione di evangelizzazione. La ripresa del dialogo fra la Santa Sede e le autorità della Cina popolare ha dunque il solo scopo di mettere la Chiesa cattolica cinese nelle condizioni migliori per svolgere questa sua missione di evangelizzazione per il bene del suo popolo – con il suo messaggio religioso e morale e con il suo impegno caritativo e sociale – così da poter essere pienamente cinese e pienamente cattolica.

********

TOWARDS A FULLY CHINESE AND FULLY CATHOLIC CHURCH. The path indicated by Benedict XVI and Francis.

The author of this article outlines the messages of Pope Francis that have a greater importance from a Chinese perspective; namely, those which speak of solidarity, environmental responsibility, peace and mercy.  On the 10th anniversary of the Letter of Benedict XVI to the Catholic faithful in China, this article highlights its importance and relevance. The article points out that the resumption of dialogue between the Holy See and the authorities of the People’s Republic of China has the sole aim of putting the Chinese Catholic Church in the best conditions to carry out its mission of evangelization for the sake of its people so that it can be fully Chinese and fully Catholic.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Verso una Chiesa pienamente cinese e pienamente cattolica

Federico Lombardi

Scrittore emerito de "La Civiltà Cattolica". Presidente della Fondazione vaticana «Joseph Ratzinger-Benedetto XVI».


4 Novembre 2017

Quaderno 4017

  • pag. 209 - 222
  • Anno 2017
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Benedetto XVI Cina Francesco Magistero Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

Che ne è della religione nel mondo post-apocalittico?

ABSTRACT – Nella cultura contemporanea assistiamo a uno sviluppo impressionante delle opere post-apocalittiche, ossia libri e film che descrivono un’umanità...

2 Novembre 2017 Leggi

L’elaborazione del lutto come ritorno alla vita

Il confronto con il tema della morte, tra i suoi molteplici e variegati aspetti, pone in particolare a chi resta...

2 Novembre 2017 Leggi

Le ferite spirituali causate dagli abusi sessuali

In un incontro con papa Francesco, una vittima di abusi sessuali ebbe a dire con profonda tristezza e disperazione: «Gesù...

2 Novembre 2017 Leggi

Il Kurdistan verso l’indipendenza

ABSTRACT – Il referendum del 25 settembre sull’indipendenza del Kurdistan e delle regioni limitrofe recentemente occupate dai peshmerga curdi, ha...

2 Novembre 2017 Leggi

Le Fondazioni di comunità

ABSTRACT – In questi ultimi 20 anni molte amministrazioni locali, soprattutto a Nord, sono state sostenute e aiutate da un...

2 Novembre 2017 Leggi

Canto e musica nella liturgia

ABSTRACT – Il Concilio Vaticano II ha dedicato il suo primo documento – la Costituzione Sacrosanctum Concilium del 1963 –...

2 Novembre 2017 Leggi

Giacomo Cusmano, fondatore del «Boccone del povero»

ABSTRACT – Quest’anno la famiglia cusmaniana ha celebrato il 150° anniversario dell’inizio del «Boccone del povero». Questo è il nome...

2 Novembre 2017 Leggi

Enzo Avitabile, canzoni dal cemento

ABSTRACT – Enzo Avitabile da Marianella, Napoli, classe 1955, musicista e compositore, incarna l’essere artista a tutto tondo. La sua...

2 Novembre 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.