fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4029
  4. Un’alternativa a liberismo e nazionalismo
Attualità

Un’alternativa a liberismo e nazionalismo

Verso un’economia di riconciliazione

Matthew Carnes

5 Maggio 2018

Quaderno 4029

foto: iStock/dolphfyn

ABSTRACT – L’attuale situazione di crisi del sistema economico mondiale potrebbe essere un’occasione importante per pensare in maniera creativa cosa potrebbe comportare un’economia fondata sulla solidarietà e sulla riconciliazione.

L’economia liberista senza alcun argine politico, che pur ha prodotto un’incredibile crescita, è stata però accompagnata anche da un progressivo divario sociale, e una delle reazioni a tale situazione è stata quella di un crescente nazionalismo. Una risposta alternativa al liberismo assoluto e al nazionalismo è quella di proporre un’economia solidale e, per conseguirla, un’economia di riconciliazione. È la proposta fatta dalla 36a Congregazione Generale della Compagnia di Gesù, nonché da papa Francesco, che poggia, sì, sull’attuale modello economico liberista, ma al tempo stesso lo mette in discussione, richiedendo uno sforzo comune non soltanto per rendere la crescita futura più equa e sostenibile, ma anche per riparare le relazioni spezzate del tempo presente.

L’economia solidale e di riconciliazione poggia su un duplice fondamento: sulla dignità e sul valore di ogni essere umano, creato da Dio perché si sviluppi grazie all’impiego dei doni ricevuti e delle proprie capacità; e in secondo luogo sulla conferma che tale sviluppo si realizzi per il cosiddetto «bene comune». Il modello di mercato, di per sé, non si è dimostrato in grado di assicurare sufficiente accesso o uguali opportunità a tutti gli esseri umani. Occorre dunque uno sforzo attivo per porre in atto qualche altro intervento. Per esempio, un’assistenza sanitaria di base e un’istruzione di qualità sono due tra le migliori forme di investimento che le società possano fare per migliorare lo stato di salute e il benessere dei cittadini.

In un’ottica più radicale, un’economia solidale e di riconciliazione potrebbe richiedere un ulteriore passo avanti: che si riconosca il danno non indifferente causato ai rapporti sociali e all’intero pianeta in nome dell’economia, e che se ne faccia ammenda attraverso un impegno di solidarietà e uno sforzo condiviso perché sia assicurata non soltanto l’inclusione, ma anche la centralità di coloro che finora sono stati esclusi o emarginati. Si potrebbe rendere necessario un sacrificio condiviso, persino una sorta di riparazione. Un’economia solidale e di riconciliazione segnerebbe così un importante distacco da buona parte dell’attuale modello liberista e dai suoi eccessi, per farsi carico del mondo frantumato che abbiamo ereditato, sia sul piano sociale sia su quello ambientale.

*******

AN ALTERNATIVE TO LIBERISM AND NATIONALISM. Towards an economy of reconciliation

The liberal model, which has dominated almost the entire post-war era, has led to considerable economic growth, accompanied by a growing social gap. The alternative today is to promote an economic model based on solidarity and on reconciliation. This is the proposal made by the 36th General Congregation of the Society of Jesus, as well as by Pope Francis. It places in close relationship the care for people and for our common home, the earth. And it requires a concerted effort not only to make future growth more equitable and sustainable, but also to repair the broken relations of the present time.
The Author is Professor of Political Science at Georgetown University in Washington.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Un’alternativa a liberismo e nazionalismo

Matthew Carnes

Professore di Scienze politiche alla Georgetown University di Washington.


5 Maggio 2018

Quaderno 4029

  • pag. 265 - 271
  • Anno 2018
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Economia Mondo Solidarietà

Dallo stesso Quaderno

La copertina del volume "Las cartas de la tribulacion"

La dottrina della tribolazione

Perché riproporre oggi un testo dell’allora p. Jorge Mario Bergoglio che porta la data del Natale 1987? Prima di rispondere...

3 Maggio 2018 Leggi
Accusation, fury. Foto: iStock/kieferpix

Contro lo spirito di “accanimento”

Lo «spirito di accanimento» è sempre stato presente nella storia dell’umanità. Cambia la forma, ma si tratta sempre dello stesso...

3 Maggio 2018 Leggi
Carlo Emilio Gadda (foto: Farabola)

Carlo Emilio Gadda, ingegnere e scrittore

La casa editrice Adelphi in tempi recenti sembra continuare il cammino intrapreso negli anni Sessanta da Garzanti per riproporre in...

3 Maggio 2018 Leggi
Man eating an hamburger and working seated in his car

Il «multitasking»: opportunità o dispersione?

ABSTRACT – Un aspetto rilevante del mondo culturale odierno è la ricchezza di opportunità, favorita dalla velocità e potenza degli...

3 Maggio 2018 Leggi
Jerusalem and Amman. Foto: iStock/LorenzoT81

La Giordania e Gerusalemme

ABSTRACT – Nell’intricato rapporto tra israeliani e palestinesi per ciò che concerne la Terra Santa, e in particolare per lo...

3 Maggio 2018 Leggi

Francesca Saverio Cabrini e i migranti italiani

ABSTRACT – Nel 2017 ricorreva il centenario della morte di santa Francesca Saverio Cabrini, nata a Sant’Angelo Lodigiano (Lo) nel...

3 Maggio 2018 Leggi
Holy bible and chemistry form, close-up view

Il rapporto tra scienza e religione secondo Ian G. Barbour

ABSTRACT – Ian Graeme Barbour (1923-2013) è stato, cosa piuttosto rara, un fisico e un teologo. La sua originalità sta...

3 Maggio 2018 Leggi

«Un gesuita a Scampia»

ABSTRACT – Quando il gesuita Fabrizio Valletti arriva a Scampia, nel 2001, il primo colpo d’occhio gli presenta uno spettacolo...

3 Maggio 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4029

Nel quaderno 4029 abbiamo recensito: 1) “Escritos esenciales de los primeros jesuitas. De Ignacio a Ribadeneira”, a cura di Grupo de...

3 Maggio 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.