fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3876
  4. UNA SEPARAZIONE
Cultura e società

UNA SEPARAZIONE

Virgilio Fantuzzi

17 Dicembre 2011

Quaderno 3876

FILM

a cura di V. FANTUZZI
Una separazione (Iran, 2011). Regista: ASGHAR FARHADI. Interpreti principali: L. Hatami, P. Moadi, S. Hosseini, S. Bayat, S. Farhadi, B. Karimi, A. Shahbazi, S. Yasdanbakhsh, K. Hosseini, M. Zarei.
La Berlinale 2011 si è conclusa con un triplice premio al film iraniano Una separazione di Asghar Farhadi: Orso d’oro come miglior film, migliore interpretazione maschile (premio collettivo), migliore interpretazione femminile (premio collettivo). L’evento eccezionale conferma la vitalità di una cinematografia, quella iraniana, che riesce a imporsi nell’ambito internazionale nonostante le proibizioni, le condanne, le difficoltà di ogni genere, che colpiscono in patria i suoi autori. I premi sono stati consegnati da Isabella Rossellini, presidente della giuria, il cui padre ha dato il via, nel 1945, alla stagione del cinema italiano del dopoguerra: quel neorealismo al quale l’attuale cinema iraniano apertamente si ispira.
Neorealista alla sua maniera è il film di Farhadi, opera che può essere considerata perfetta per il modo in cui è stata concepita, scritta e realizzata, ma che cela i propri pregi dietro una semplicità che sembra fatta apposta per scoraggiare le elucubrazioni dei critici più sofisticati.
Una coppia di coniugi, Nader (Peyman Moadi) e Simin (Leila Hatami) si separa. Entrambi davanti al giudice dicono le loro ragioni senza che nessuno dei due faccia il benché minimo sforzo per cercare di comprendere quelle dell’altro. Lei vuole lasciare l’Iran per assicurare alla figlia dodicenne Termeh (Sarina Farhadi, figlia del regista) un’educazione di livello internazionale. Lui non vuole seguirla per non lasciare privo di aiuto il vecchio padre (Ali-Asghar Shahbazi) colpito dal morbo di Alzheimer. Non si vede la faccia del giudice, al posto del quale è collocata la macchina da presa, cioè il punto di vista dello spettatore. È come se il regista chiedesse al pubblico in sala di pronunciarsi a favore dell’uno o dell’altro dei due contendenti, senza fornire però elementi che aiutino a capire chi dei due ha ragione e chi ha torto.
La famiglia appartiene alla media borghesia di Teheran: il padre è impiegato in banca, la madre insegna, la figlia si impegna con serietà sui libri di scuola. Siccome Nader non consente a Termeh di lasciare l’Iran, Simin si trasferisce temporaneamente nella casa dei suoi. Nader è costretto ad assumere per il padre una badante a ore. Si tratta di Razieh (Sareh Bayat), una donna che, economicamente e culturalmente, appartiene agli strati inferiori della società. Suo marito va dentro e fuori dalla prigione per debiti che non riesce a pagare. Razieh accetta il lavoro senza avvertire il marito (Shahab Hosseini), il quale non sopporta che sua moglie cambi i pantaloni a un uomo anche se anziano e gravemente malato. È una prima bugia, alla quale altre se ne aggiungeranno, oltre agli imprevisti e ai contrattempi che si accumulano cammin facendo, fino a trasformare i rapporti tra i personaggi del film in un inestricabile groviglio.
Razieh è incinta, anche se Nader non lo sa. Dovendosi recare urgentemente dal ginecologo, abbandona l’anziano dopo averlo legato al letto. Nader, rientrato a casa in anticipo sul previsto, trova il padre in condizioni pietose. Rimprovera Razieh e la licenzia accusandola anche di avergli sottratto dei soldi. Lei oppone resistenza e lui la strattona un po’ sulla porta dell’appartamento. Razieh perde il bambino. Accusato di aver provocato l’aborto, Nader rischia diversi anni di prigione. Siamo di nuovo in tribunale. Questa volta il giudice è ben visibile sullo schermo. Si tratta di Babak Karimi, personaggio noto nell’ambiente cinematografico romano perché ha studiato ripresa e montaggio al Centro Sperimentale di Cinematografia, dove attualmente insegna le stesse materie, ha collaborato come montatore con diversi registi italiani e ha svolto un ruolo di interconnessione tra il cinema italiano e quello iraniano.
Simin insinua nella mente della piccola Termeh dubbi sulla sincerità del padre. Il giudice, che vuol conoscere la verità, tende un tranello a Termeh, che si vede costretta a mentire per difendere il padre. Il marito di Razieh è disposto ad accettare da Nader una cifra in denaro per mettere tutto a tacere. A questo punto Razieh, che non vuole in casa quel «denaro maledetto», dice che l’aborto non è stato provocato da Nader, ma da un’automobile che l’ha urtata nella strada. Al termine del film, Termeh torna al centro dell’attenzione: tocca a lei decidere (apparentemente davanti al giudice, ma in realtà davanti al pubblico) se stare con il padre o con la madre.
A chi gli chiede come gli è venuta in mente l’idea di girare questa storia, Farhadi risponde che, in primo luogo, ha avuto anche lui un nonno malato di Alzheimer, che assomiglia a quello che si vede nel film. Il secondo motivo consiste nel desiderio che aveva di proseguire una riflessione sulla sospensione del giudizio già avviata con i film precedenti. Il terzo riguarda l’interesse che nutre nei confronti dell’odierna società iraniana. «In Iran — egli dice — c’è un conflitto latente tra la classe media e la classe meno favorita. In un futuro non lontano questo conflitto potrebbe venire alla luce provocando gravi conseguenze».

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
UNA SEPARAZIONE

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


17 Dicembre 2011

Quaderno 3876

  • pag. 636
  • Anno 2011
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema

Dallo stesso Quaderno

LA STRUMENTALIZZAZIONE DELLA RELIGIONE NELLA GUERRA COLONIALE DEL 1911 IN LIBIA

Nelle guerre coloniali del XIX e XX secolo, condotte dalle maggiori potenze europee, l’elemento religioso è stato spesso utilizzato in...

17 Dicembre 2011 Leggi

GLI 80 ANNI DELLA RADIO VATICANA E IL «RAPIDO SVILUPPO» DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI

Nell’80° anniversario della fondazione della Radio Vaticana, l’attuale Direttore ne traccia la storia, sottolineando il suo costante impegno per la...

17 Dicembre 2011 Leggi

LA NASCITA DI GESÙ: MANGIARE O ESSERE MANGIATO?

Il racconto della nascita di Gesù nel Vangelo di Luca è analizzato sotto una particolare angolatura, con riferimento a diversi...

17 Dicembre 2011 Leggi

AFFETTI E VITA SPIRITUALE

Dopo aver esposto, in un precedente articolo, l’importanza dei sentimenti nella vita umana in genere, nel presente contributo ci si...

17 Dicembre 2011 Leggi

IL RUGBY E LE SUE LEGGI

Il gioco del rugby, nato in Inghilterra all’inizio dell’Ottocento, sta diventando popolare in Italia. Curiosamente in molte parti del mondo...

17 Dicembre 2011 Leggi

GLI ANGELI MINISTRI DI DIO PER OGNI UOMO

La Nota commenta un breve discorso del Papa che ha recentemente ricordato l’antica dottrina sugli Angeli custodi. Questa appare oggi...

17 Dicembre 2011 Leggi

L’ESORTAZIONE APOSTOLICA «AFRICAE MUNUS»

Nel corso del suo viaggio apostolico in Benin (18-20 novembre 2011), Benedetto XVI ha firmato e consegnato ai vescovi africani...

17 Dicembre 2011 Leggi

L’ITALIA, UNA SOCIETÀ FRAGILE

Il Rapporto Censis si apre ricordando la constatazione di quanto la società italiana negli ultimi anni si sia rivelata fragile....

17 Dicembre 2011 Leggi

LA CRISI FINANZIARIA DELL’EUROZONA

La cronaca presenta la crisi di liquidità che ha colpito molti Paesi europei. Se essa dovesse trasformarsi nel fallimento mal...

17 Dicembre 2011 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.