fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4042
  4. Una Chiesa che «frequenta il futuro»
Discernimento Giovani Sinodo Vita della chiesa

Una Chiesa che «frequenta il futuro»

Il Sinodo dei Vescovi su giovani, fede e discernimento vocazionale

Antonio Spadaro

17 Novembre 2018

Quaderno 4042

La foto "di gruppo" alla fine del Sinodo

ABSTRACT – Il 30 luglio 2016 era un giorno piovoso a Cracovia. Si stava svol­gendo la Giornata Mondiale della Gioventù. Il Papa ha incontrato un gruppo di 28 gesuiti presso la sede arcivescovile. Parlando in questo contesto, ha concluso: «La Chiesa oggi ha bisogno di crescere nella capacità di discernimento spirituale». Due mesi dopo, il 6 ottobre 2016, ha stabilito che dal 3 al 28 ottobre 2018 si sarebbe svolta a Roma la XV Assemblea Gene­rale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi sul tema «I giovani, la fede e il discernimento vocazionale». L’Instrumentum laboris (IL), cioè il documento di base su cui si è poggiata la discussione del Sinodo, si apre proprio parlando del discernimento. Per Francesco i due temi – giovani e discernimento –, sono sempre uniti: l’uno illumina l’altro.

La Chiesa ha così promosso e sperimentato, a partire dalla scelta del tema del Sinodo, un percorso complesso e ricco. Oltre che «sui» giovani, il Sinodo si è rivelato, in realtà, una assemblea «con» i giovani, «sulla» Chiesa, popolo fedele di Dio in cammino nella storia del mondo, e indica una direzione per la sua «riforma», che è la conversione sinodale e missionaria.

L’intuizione di Francesco è stata quella di scegliere un tema che avrebbe messo in moto dinami­che nuove. Il dialogo dei Padri sinodali si è nutrito infatti anche delle «inquie­tudini» non addomesticabili dei giovani, dentro e fuori la Chiesa, dalle quali tutti hanno molto da imparare. La parola «inquietudi­ne» risuona nel testo del Documento finale 8 volte e in vari contesti.

Riflettere con i giovani ha aiutato anche a «mettere a fuoco la forma sinodale della Chiesa». Che non significa «democratizzazione» della Chie­sa. Il Sinodo non è un semplice strumento giuridico, come fosse un Parlamento. Il Papa è intervenuto più volte nel ribadire tale differenza. Il processo di camminare insieme include il fatto di stare insieme in assemblea per celebrare il Signore risorto e discernere ciò che lo Spirito dice alle Chiese.

Nel suo discorso di apertura del Sinodo, Francesco ha voluto chiarire che esso è «un esercizio ecclesiale di discernimento», che è «un atteggiamento interiore che si radica in un atto di fede. Il discernimento è il metodo e al tempo stesso l’obiettivo che ci propo­niamo: esso si fonda sulla convinzione che Dio è all’opera nella storia del mondo, negli eventi della vita, nelle persone che incontro e che mi parlano. Per questo siamo chiamati a metterci in ascolto di ciò che lo Spirito ci suggerisce, con modalità e in direzioni spesso imprevedibi­li».

Il Documento finale è frutto, in generale, di un ampio consenso sempre ben superiore alla maggioranza quali­ficata. Ed è un testo abbastanza maturo, che è stato offerto al Papa, il quale potrebbe considerarlo come base per una successiva Esorta­zione apostolica.

***

A CHURCH WHICH IS «PRESENT IN THE FUTURE». The Synod of Bishops on young people, faith and vocational discernment

This article summarizes the work of the XV Ordinary General Assembly of the Synod of Bishops on the theme «Young People, Faith and Vocational Discernment» held in Rome October 3-28, 2018. Our director – who was a member of the Synod by pontifical nomination and secretary for information – illustrates the «Final Document», taking into consideration the synodal process as a whole which lasted for two years. In addition to being an assembly about young people, it showed itself in reality to be an assembly with young people, about the Church, faithful people of God on its journey in the history of the world, and indicates a direction for its «reform», which is the synodal and missionary conversion.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Una Chiesa che «frequenta il futuro»

Antonio Spadaro

Sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione. Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


17 Novembre 2018

Quaderno 4042

  • pag. 376 - 390
  • Anno 2018
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Discernimento Giovani Sinodo Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

Audio Bible. Foto: iStock/Andranik Hakobyan

Beati coloro che ascoltano la Parola di Dio

«Ascolta, Israele». Questo è l’imperativo che contraddistingue il libro del Deuteronomio: non solo introduce in Dt 6,4 uno dei passi più...

15 Novembre 2018 Leggi
Aldo Moro

Aldo Moro a 40 anni dal suo sacrificio

ABSTRACT – Sono passati quarant’anni dal rapimento e dall’assassinio di Aldo Moro da parte di un commando delle Brigate Rosse,...

15 Novembre 2018 Leggi
Surrealistic portrait. Foto: iStock/SIphotography

Il potere dell’illusione

ABSTRACT – L’illusione viene a prima vista considerata in modo negativo, come qualcosa che impedisce di vivere in maniera sana...

15 Novembre 2018 Leggi
Foto: iStock/AlxeyPnferov

Il fenomeno dei migranti in Europa

ABSTRACT – La crisi dei rifugiati e dei migranti è realmente passata o quantomeno si è fortemente ridotta? La «stretta...

15 Novembre 2018 Leggi

L’attuale situazione del Nicaragua

ABSTRACT – La situazione del Nicaragua, a partire dal 18 aprile in avanti in particolare, desta grande preoccupazione. Come mai...

15 Novembre 2018 Leggi

I rischi del «globish»

ABSTRACT – Nel 2012 il rettore del Politec­nico di Milano fece approvare una norma che aboliva l’uso dell’italiano nei corsi...

15 Novembre 2018 Leggi
Michele Gazich e Mary Gauthier. Foto: michelegazich.it

La musica contro il folle grido della guerra

ABSTRACT – Rifles & Rosary Beads e Temuto come grido, atteso come canto sono album realizzati rispettivamente da Mary Gauthier...

15 Novembre 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4042

Nel quaderno 4042 abbiamo recensito: 1) Girolamo, “59 Omelie sui Salmi (1-115). Omelia sul Salmo 41 ai neofiti”; 2) Giovanni Cesare Pagazzi, “La carne”...

15 Novembre 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.