fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4107-4108
  4. Un futuro di speranza
Gesuiti

Un futuro di speranza

Un libro-intervista del Preposito generale dei gesuiti, p. Arturo Sosa

Federico Lombardi

7 Agosto 2021

Quaderno 4107-4108

Cinquecento anni fa, il 20 maggio del 1521, una palla di cannone, che resterà famosa, ferisce gravemente a una gamba Ignazio di Loyola mentre difende coraggiosamente la cittadella di Pamplona assediata dai francesi. Durante la successiva infermità, durata vari mesi, Ignazio si converte a una più intensa vita cristiana. Comincia così una vicenda che avrà profondo influsso nella storia della spiritualità e della Chiesa, e porterà alla nascita della Compagnia di Gesù. Perciò il Preposito generale dei gesuiti, p. Arturo Sosa, ha indetto un Anno commemorativo, che si concluderà con la festa di Sant’Ignazio del 2022, il 31 luglio, giorno della sua morte. L’Anno è un’occasione per rivivere oggi un’esperienza di conversione, non solo per i gesuiti, ma anche per tutti coloro che traggono ispirazione dal movimento spirituale ignaziano.

P. Sosa vi dà il suo contributo con un libro-intervista, pubblicato appunto alla vigilia dell’apertura dell’Anno, che raccoglie il frutto di molte ore di conversazione con un giornalista spagnolo, Darío Menor. La forma stessa del lungo dialogo lascia capire che non si tratta di uno scritto «distaccato», ma di uno scritto che intende coinvolgere in modo dinamico i lettori, come recita bene il titolo: In cammino con Ignazio. L’Autore comincia dicendo: «Questo libro è stato un’avventura per me. E spero che diventi un’avventura anche per i suoi lettori» (p. 11). Del resto Ignazio stesso amava definirsi «il pellegrino»: un pellegrino che, passo dopo passo, guidato dal Signore, cerca come rispondere alla sua chiamata nella situazione concreta in cui si trova.

Ciò non toglie che lo sviluppo del cammino sia ordinato e progressivo. Il libro viene strutturato in 11 capitoli, con ben 270 domande e risposte, che ci portano dall’esperienza di Ignazio a quella dell’intervistato, alla visione della situazione e ai problemi del mondo e della Chiesa oggi, alla missione di servizio della Compagnia di Gesù e alle sue direttrici principali per rispondervi…

***

A FUTURE OF HOPE. A book-interview by the Jesuit Provost General, Fr. Arturo Sosa

On the occasion of the opening of the commemorative year of the fifth centenary of the conversion of the Founder of the Society of Jesus, the book In Cammino con Ignazio (On the Road with Ignatius) has been published. The volume is a long interview of the Jesuit Superior General, Fr. Arturo Sosa, by the Spanish journalist Darío Menor. Animated by a wide-ranging and at the same time realistic and humble outlook, the book aims to help us return to the school of St. Ignatius in order to convert ourselves in turn and respond to the call to mission that the Lord addresses to all of us today, as part of the people of God on a journey. It discusses in depth our relationship with God, with the poor, with young people, and with the Common Home.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Un futuro di speranza

Federico Lombardi

Scrittore emerito de "La Civiltà Cattolica". Presidente della Fondazione vaticana «Joseph Ratzinger-Benedetto XVI».


7 Agosto 2021

Quaderno 4107-4108

  • pag. 320 - 330
  • Anno 2021
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Gesuiti

Dallo stesso Quaderno

Sospiri e segni dei nostri tempi: come leggerli?

Il primo a introdurre l’espressione «segni dei tempi» nel linguaggio cattolico ufficiale fu papa Giovanni XXIII, nella Costituzione apostolica Humanae...

5 Agosto 2021 Leggi

Cavour a 160 anni dalla morte

Camillo Benso conte di Cavour, di cui quest’anno ricorre il 160° anniversario dalla morte[1], fu «il grande regista» del Risorgimento...

5 Agosto 2021 Leggi

Il popolo di Dio come tempio

Si deve cercare Dio nella solitudine o nelle relazioni umane? Le due vie sono entrambe valide, ed è un fatto...

5 Agosto 2021 Leggi

Volti vecchi e nuovi della questione delle vocazioni

Il carattere ormai chiaramente globale e frammentato della realtà cattolica fa sì che le situazioni che riguardano le vocazioni al...

5 Agosto 2021 Leggi

Lo spirito distruttivo

La riflessione che presentiamo ha un intento puramente platonico. Quando usiamo l’espressione «amore platonico», di solito lo facciamo per riferirci...

5 Agosto 2021 Leggi
Buddhist temple in Elista

I calmucchi: i buddisti d’Europa

Quando si parla di religioni tradizionali, radicate da secoli in Europa, ovviamente si pensa innanzitutto al cristianesimo, al giudaismo, ma...

5 Agosto 2021 Leggi

Giovanni Paolo II e la Dottrina sociale della Chiesa

Quando, il 16 ottobre 1978, i cardinali riuniti in conclave elessero il cardinale Karol Wojtyła come successore di san Pietro,...

5 Agosto 2021 Leggi

San Roberto Bellarmino, servitore della verità e dottore della chiesa

Quattro secoli fa, il 17 settembre 1621, il cardinale Roberto Bellarmino terminava a Roma la sua vita terrena. Aveva quasi...

5 Agosto 2021 Leggi

L’eroe elusivo

I cineforum si sono dimostrati un terreno di riflessione fertile, che ci ha aiutati a comprendere meglio la straordinaria complessità...

5 Agosto 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.