fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4120
  4. Un blitz statunitense ha eliminato il capo dell’Isis
Attualità

Un blitz statunitense ha eliminato il capo dell’Isis

Giovanni Sale

19 Febbraio 2022

Quaderno 4120

Il blitz organizzato da un commando statunitense per eliminare il capo dell’Isis Abu Ibrahim al hashimi al Quraishi (successore del sedicente «califfo di Mosul», Abu Bakr al Baghdadi) ha inizio subito dopo la mezzanotte del 3 febbraio: in campo, soldati addestrati per questo tipo di operazioni, più un nutrito supporto aereo, costituito da elicotteri da combattimento, droni Reaper armati e missili.

Quando le forze speciali della Sof (Special operation forces) sono atterrate presso la casa dell’«emiro» – una palazzina isolata di tre piani, di cui egli occupava la parte superiore – ad Atmeh, al confine tra la Siria e la Turchia, il capo dell’Isis, dopo aver ricevuto da un altoparlante l’invito ad abbandonare l’edificio, si è fatto esplodere, sacrificando anche la vita della moglie e di due figli. I particolari del blitz, che è durato tre ore ed è costato la vita a più di 13 persone (tra cui alcuni «civili», come scrive Le Monde), sono ormai noti. Le varie fasi dell’attacco sono state seguite in diretta dal presidente Biden e dal suo staff, dalla ormai celebre «situation room».

L’intelligence Usa aveva lavorato mesi per scoprire il luogo dove l’emiro si nascondeva. A dicembre del 2021 ha avuto la certezza di averlo individuato, informandone il Presidente. Questi intendeva raggiugere l’obiettivo di eliminare al Quraishi senza però provocare vittime innocenti, escludendo quindi il bombardamento dell’edificio in cui vivevano diverse persone, ignare della presenza nello stabile del capo dell’Isis. Si è optato per il raid sul territorio, più pericoloso per i soldati statunitensi, ma che offriva maggiore garanzia sul risultato.

L’operazione è andata secondo le previsioni, salvo qualche piccolo incidente, come l’avaria di un elicottero, prontamente abbattuto da un aereo Usa subito dopo essere stato abbandonato dall’equipaggio. Con questo intervento Biden ha voluto lanciare un messaggio forte e chiaro all’Isis…

***

A U.S. MILITARY BLITZ HAS ELIMINATED THE ISIS LEADER

This article deals with the attack organized by the US military to eliminate Isis leader Abu Ibrahim al-Hashimi Al-Quraishi. It began just after midnight on February 3, when Special Operation Forces (SOF) landed at the house of the “emir” in Atmeh, in the Idlib region, on the border between Syria and Turkey. The ISIS leader blew himself up before the SOF could get to him, sacrificing also the life of his family. The details of the blitz, which lasted three hours and cost the lives of more than 13 people, are unknown. A blitz of this magnitude reaffirms the fact that the US has no intention of abdicating its role as a superpower and that it is capable and determined to defend its strategic interests in all parts of the world, whether in Europe or the Middle East.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Un blitz statunitense ha eliminato il capo dell’Isis

Giovanni Sale

Scrittore de La Civiltà Cattolica


19 Febbraio 2022

Quaderno 4120

  • pag. 339 - 348
  • Anno 2022
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Isis Mondo Terrorismo

Dallo stesso Quaderno

Teologia

Il rinnovamento della teologia come dialogo dal di dentro

In questo articolo intendiamo riflettere sullo stile dialogico che – secondo il Magistero, a partire dal Concilio – fonda la...

17 Febbraio 2022 Leggi
Europa

Europa e valori cristiani

Un segno di tendenzaHa fatto molto discutere la proposta delle linee guida della Commissione europea, rese note il 29 novembre...

17 Febbraio 2022 Leggi
Migranti al confine tra Messico e Usa

Il contesto migratorio nel Centro e Nord America

Lo scenario migratorio mostra molte somiglianze nei vari continenti, ma si riscontra anche qualche differenza regionale. In questo articolo ci...

17 Febbraio 2022 Leggi
imprenditore responsabile

Imprenditoria e pianeta Terra

La diffusa visione secondo cui l’imprenditoria sarebbe guidata in primo luogo dal profitto è dannosa e inesatta. È dannosa, in...

17 Febbraio 2022 Leggi
abusi

Continuare la lotta agli abusi

Lo scorso 5 ottobre 2021 è stato pubblicato e presentato alla stampa francese l’atteso «Rapporto», risultato del lavoro di una...

17 Febbraio 2022 Leggi
Strappare lungo i bordi

Zerocalcare

«Strappare lungo i bordi» è la celebre serie tv animata, in sei episodi, creata dal disegnatore e fumettista Zerocalcare –...

17 Febbraio 2022 Leggi
Madonna col Bambino e santi (Pontormo)

I disegni del Pontormo, tempi e controtempi

Per un istante, il cielo invernale di Roma non ha voluto sorridere come al solito alle generiche bellezze della capitale,...

17 Febbraio 2022 Leggi

Rassegna bibliografica 4120

Nel quaderno 4120 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: “Nuovo testamento. Una lettura ebraica”, a cura di Marco Cassuto Morselli...

17 Febbraio 2022 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.