fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4122
  4. Un anno di Africa
Attualità

Un anno di Africa

Jean-Pierre Bodjoko

19 Marzo 2022

Quaderno 4122

(IStock/poco_bw)

Cosa è successo di particolarmente significativo nel continente africano, soprattutto dal punto di vista sociopolitico, nel corso del 2021? Sebbene anche l’Africa stia affrontando la pandemia che sta scuotendo il mondo intero, non ci soffermeremo molto su questo aspetto. Né potremo scrivere in questa occasione degli ex leader africani e delle altre personalità di spicco che sono morte nel corso dell’anno.

Concentreremo la nostra attenzione su tre tipologie di eventi: i vertici internazionali più significativi che hanno coinvolto l’Africa, le principali elezioni tenutesi nel 2021 nei Paesi del continente e, infine, le più gravi situazioni di crisi e l’attenzione di papa Francesco rispetto a esse.

I vertici internazionali con l’Africa

L’8 ottobre 2021 si è tenuto a Montpellier, in Francia, il 28° vertice Africa-Francia che, per la prima volta dal 1973, non ha riunito i capi di Stato. Il presidente francese Emmanuel Macron ha voluto invece privilegiare il dialogo con i giovani africani e la diaspora, per avere scambi e trattare diversi temi: il coinvolgimento dei cittadini e la democrazia, l’innovazione e l’imprenditorialità, la ricerca e l’istruzione superiore, la cultura e il patrimonio e, infine, lo sport e lo sviluppo. Macron ha insistito molto sul rinnovamento delle relazioni tra Africa e Francia.

A fine novembre 2021, a Diamniadio, non lontano da Dakar in Senegal, si è tenuto il Forum di cooperazione Africa-Cina, che è stato «avviato nel 2000 e si è tenuto sette volte, […] ogni 3 anni a partire dal suo inizio». I partecipanti hanno approfondito il partenariato Cina-Africa, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo sostenibile e costruire una comunità sino-africana con un futuro comune nei nuovi tempi. La presenza della Cina in Africa è cresciuta nel corso degli anni e ora i tempi sono maturi perché la cooperazione tra il gigante asiatico e i Paesi africani trovi un suo equilibrio.

Infine, nel dicembre 2021 si è tenuto a Istanbul…

***

AFRICA IN 2021

We can look back over the events of 2021 in Africa and consider what the most important highlights last year were. The article begins by tracing the summits between France, China, Turkey and the continent. In addition, there were conflicts that took place, and some particularly painful events that the African continent went through. Also detailed are the elections that took place in some countries. These events have highlighted the continent’s situation of poverty, conflict and terrorism, which is an obstacle to Africa’s development.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Un anno di Africa

Jean-Pierre Bodjoko

Scrittore de "La Civiltà Cattolica".


19 Marzo 2022

Quaderno 4122

  • pag. 579 - 589
  • Anno 2022
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Africa Democrazia Mondo

Dallo stesso Quaderno

Fermatevi!

Per la prima volta dal 1850 La Civiltà Cattolica mette sullo sfondo la sua testata. Abbiamo deciso di far spazio...

17 Marzo 2022 Leggi

L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia

Putin e l’UcrainaVladimir Putin non vuole essere ricordato come il Presidente che ha perso l’Ucraina, lo Stato più importante della...

17 Marzo 2022 Leggi
Mahatma Gandhi

Il Mahatma Gandhi: la forza della verità e della “nonviolenza”

Un secolo fa, nel marzo 1922, il Mahatma Gandhi venne arrestato: era accusato di sovversione, a causa di tre articoli...

17 Marzo 2022 Leggi
Entanglement quantistico

Gatti e abbracci. La “nuova fisica” richiede anche una nuova narrazione

Una fiaba, molte fiabe«C’era una volta un vecchio mugnaio con tre figli, un asino, un gatto soriano e nemmeno il...

17 Marzo 2022 Leggi

Maestri spirituali di papa Francesco

Nel progetto di riforma missionaria voluto da papa Francesco, la spiritualità occupa un posto eccezionale. In effetti, già fin dal...

17 Marzo 2022 Leggi
Una scena tratta dalla serie tv “The Chosen”

«The Chosen». Quando Gesù entra nel mondo delle serie

Negli ultimi vent’anni, le serie televisive sono diventate uno dei generi audiovisivi più conosciuti e innovativi. Non dovrebbe quindi sorprendere...

17 Marzo 2022 Leggi

Rassegna bibliografica 4122

Nel quaderno 4122 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: M. C. De Magistris, B. Sorge, P. Toro, N. Vara, “Tre...

17 Marzo 2022 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.