fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4040
  4. «Un affare di famiglia», un film di Kore’eda Hirokazu
Cultura e società

«Un affare di famiglia», un film di Kore’eda Hirokazu

Virgilio Fantuzzi

20 Ottobre 2018

Quaderno 4040

ABSTRACT – Dopo un furto in un supermercato, perpetrato in complicità da un adulto e da un ragazzino malvestiti (padre e figlio?), sulla via del ritorno i due s’imbattono in una bimba, abbandonata e infreddolita, e se la portano a casa, una baracca dove convivono un padre che non è padre, una madre che non è madre, una sorella che non è sorella, e una donna anziana, che tutti chiamano «nonna» e dà da mangiare a tutti con la sua pensione.

Con occhio discreto e sensibili­tà a fior di pelle, il regista giappo­nese Kore’eda Hirokazu scruta un gruppo di persone (una famiglia?) che vive ai margini di una popolosa città. Cosa vuol dire vivere ai mar­gini? Vuol dire non avere radici, campare di espedienti, aggrapparsi alle fragilità degli altri per paura di soccombere di fronte alle proprie. «Negli ultimi anni, la differen­za tra le classi è cresciuta molto. Un numero sempre maggiore di persone non viene raggiunta dal sistema di assistenza che dovrebbe sostenerla», dice Kore’eda in un’in­tervista.

Il film s’intitola Un affare di famiglia e ha vinto la Palma d’oro al festival di Cannes 2018. Sullo sfondo, Hirokazu s’interroga, come aveva già fatto in altri film, sulla natura dei legami di sangue, che non sempre coincidono con quelli affettivi.

*******

SHOPLIFTERS. A FILM BY KORE-EDA HIROKAZU

Following a shoplifting spree in a supermarket, a poorly dressed father and son discover a cold and abandoned child whom they take home with them. Home is a shack where we find a father who is not a father, a mother who is not a mother, a sister who is not a sister, and an elderly woman whom everyone calls “grandmother” and whose pension sees that everyone lives together. With Shoplifters, which received the Palme d’Or at the Cannes festival in 2018, the Japanese director Kore-eda Hirokazu wonders, as he has done in previous films, about the nature of blood ties that do not always coincide with affective bonds.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«Un affare di famiglia», un film di Kore’eda Hirokazu

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


20 Ottobre 2018

Quaderno 4040

  • pag. 188 - 192
  • Anno 2018
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema Città Esclusione sociale Famiglia

Dallo stesso Quaderno

Un momento dell'incontro di papa Francesco con i gesuiti a Vilnius. Foto: Antonio Spadaro

«Credo che il Signore stia chiedendo un cambiamento nella chiesa»

Il Papa fa ingresso nella sala della Nunziatura e saluta uno a uno il Provinciale, p. Vidmantas Šimkūnas, e gli...

18 Ottobre 2018 Leggi
Foto: iStock/Eetum

Modificare il genoma umano

ABSTRACT – La modifica del genoma umano è solo l’ultima tecnologia che l’umanità ha sviluppato con le capacità che ha...

18 Ottobre 2018 Leggi

Un’architettura che nasce da una responsabilità

ABSTRACT – La Biennale di architettura di quest’anno è stata affidata alla direzione delle due progettiste irlandesi Yvonne Farrell e...

18 Ottobre 2018 Leggi
Jigsaw Puzzle. Foto: iStock/Tomwang112

La Pubblica Amministrazione tra luci e ombre

ABSTRACT – I 25 anni dalla riforma del pubblico impiego e la volontà del ministro per la Pubblica Amministrazione (PA),...

18 Ottobre 2018 Leggi

«L’amore non è morto, ci chiama e ci invia»

ABSTRACT – Dal 22 al 25 settembre 2018 papa Francesco si è recato in visita apostolica nelle Repubbliche baltiche di...

18 Ottobre 2018 Leggi
Foto: iStock/Stockernumber2

La coscienza popolare della chiesa

ABSTRACT – C’è un legame importante tra la prima enciclica di san Paolo VI, la Ecclesiam suam (ES), e l’esortazione...

18 Ottobre 2018 Leggi

Nelson Mandela

Il 18 luglio di quest’anno è stato celebrato il centesimo anniversario della nascita di Nelson Rolihlahla Mandela. Co-vincitore del premio...

18 Ottobre 2018 Leggi

L’esile equilibrio tra dolore e speranza

ABSTRACT – Daniele Mencarelli, poeta pri­ma che romanziere, romano, classe 1974, pubblica il suo primo roman­zo intitolato La casa degli...

18 Ottobre 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4040

Nel quaderno 4040 abbiamo recensito: 1) Il vessillo del re, a cura di Daniele Libanori; 2) Pietro Schiavone, Sant’Annibale Maria di Francia. Maestro di...

18 Ottobre 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.